Inserisci la tua mail per entrare in lista d’attesa.
Ti avviseremo subito qualora si liberasse un posto.
Giovedì, 1 maggio 2025
Partenza alle ore 06.00 dal parcheggio del Palazzetto dello Sport di Parma per la prima tappa in terra croata, a Rijeka (Fiume), dove si arriverà verso l’ora di pranzo. Situata sulla baia del Quarnaro nel nord Adriatico, incarna perfettamente il ruolo di città portuale crocevia di popoli e di “dominatori” e lo si nota dalla struttura architettonica. Imperiosi palazzi appartenenti al florido periodo asburgico, infatti, si mescolano ad altri altrettanto maestosi di scuola veneziana ed i resti romani si fanno largo tra i pittoreschi vicoli del centro storico; col castello medievale di Tersatto che dall’alto controlla tutto. Un mix architettonico che dimostra quanto Rijeka come sia stata un porto “appetibile” della Storia, così protetta dalle intemperie nel Golfo del Quarnaro. E poi “l’impresa fiumana” di D’annunzio, creando la “lo Stato libero di Fiume”, un carnevale anarchico in cui la morale corrente era costantemente rovesciata, e dove la capitale fu un nuovo modo di vivere sociale, erotico, politico, artistico, chiamando a sé giovani “arditi”, rivoluzionari ed anarchici, futuristi. Pranzo libero e tempo a disposizione per una visita in autonomia della città.
Nel pomeriggio ripartenza per Zagabria.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Venerdì, 2 maggio 2025
Prima colazione in hotel e partenza per i laghi di Plitvice, il parco più esteso della Repubblica di Croazia. Famosissimo per le sue eccezionali bellezze naturali, il sito è diventato sin dal 1949 il primo parco croato e dal 26 ottobre 1979 proclamato Patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO: “il processo di formazione del travertino, responsabile delle barriere tufacee grazie alle quali si creano i laghi, rappresenta un fenomeno unico e di eccezionale valore naturalistico. Plitvice è una regione ricca di foreste, acqua dolce, flora e fauna: i rifugi naturali e la varietà del terreno della regione hanno permesso all’uomo di insediarsi sin dalla preistoria. Si tratta di un’area immensa che comprende due contee croate, uno sconfinamento in Bosnia-Erzegovina e 19 piccoli insediamenti che formano il comune dei Laghi di Plitvice.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio, al termine della visita, trasferimento per Rostoke per una passeggiata decisamente pittoresca. Si tratta di un piccolo villaggio che si affaccia sul fiume Slunjcica che, sfociando nel fiume Korana, crea ben 23 meravigliose cascate: attorno a questa meraviglia naturale si sviluppa il caratteristico villaggio fatto di case in legno, costruite su fondamenta di travertino, collegate a diversi mulini ad acqua.
Ritorno a Zagabria in serata.
Cena e pernottamento.
Sabato, 3 maggio 2025
Prima colazione in hotel.
Visita guidata di Zagabria, la capitale più recente d’Europa, ancora non troppo toccata dal turismo di massa. L’elegante capitale croata, con il suo stile di vita eclettico, caratterizzato dalla cultura dell’Europa centrale e quella del Mediterraneo, combina molto bene le tradizioni delle città austro-ungariche con quelle più calde del Sud Europa. Città verde, con molti parchi e giardini botanici aperti al pubblico, dotata del fascino da vecchia Europa (è tra le città più antiche dell’Europa centrale) è al tempo stesso, grazie al suo mix culturale, giovane e moderna. Zagabria, città ricca di storia, fortemente influenzata dall’arte e con una splendida architettura, è diventata capitale nel 1991 dopo la secessione della repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (mentre la Croazia fa parte dell’Unione Europea dal 2013).
Pranzo libero.
Nel pomeriggio trasferimento per raggiungere Varadzin (chiamata la “piccola Praga”), la vecchia capitale croata situata a circa 80 chilometri da Zagabria; candidata a diventare patrimonio UNESCO, è una piccola città molto curata, con un’evidente influenza austroungarica. La visita guidata permetterà di conoscere le meraviglie del suo centro barocco, uscito indenne dai conflitti più recenti, che raccontano una lunga e gloriosa storia; ricchissima di tesori artistici, possiede ancora oggi un fascino rimasto immutato nel tempo ed è sicuramente uno dei più suggestivi e ben conservati borghi di tutta la Croazia.
Rientro a Zagabria, cena e pernottamento in hotel.
Domenica, 4 maggio 2025
Prima colazione in hotel.
Partenza in tempo utile per raggiungere le vicine “Škocjanske Jame”, le grotte di San Canziano, Slovenia.
Costituiscono uno dei fenomeni più caratteristici del Carso, talmente importante da essere dichiarate nel 1981 “zona protetta” e nel 1986 inserite nel registro del patrimonio mondiale UNESCO. Si tratta di un complesso di gallerie e caverne lungo oltre 5 chilometri, ricoperto da stalattiti e stalagmiti (è presente una delle più grandi formazioni stalagmitiche del mondo, alta quasi 15 metri): sono il luogo dove il fiume Timavo scompare nel sottosuolo, per riemergere nel Golfo di Trieste, 34 km dopo. Ma la parte più sorprendente e di assoluta bellezza e spettacolarità è il grande canyon, il più grande d’Europa e tra i più profondi del mondo, lungo un chilometro e mezzo che si attraversa su un ponte sospeso a 45 metri di altezza.
All’interno delle grotte è vietato fotografare.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio rientro a Parma in tarda serata.
N.B.: l’ordine delle visite potrebbe subire variazioni rispetto al programma
Si chiede cortesemente di comunicare in anticipo eventuali intolleranze alimentari al momento dell’iscrizione, altrimenti non potremo garantire modifiche del menu
Quota di partecipazione € 810 a persona – Acconto € 400.00
– supplemento singola € 200 –
ACCONTO ENTRO IL 25 FEBBRAIO O AL RIEMPIMENTO DEL GRUPPO. SALDO ENTRO IL 28 MARZO.
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO FACOLTATIVA EURO 30,00.
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE
ASSICURATIVA: POLIZZA INA ASSITALIA N. 00017801 ORGANIZZAZIONE TECNICA: Fuoricittà Viaggi Autorizzazione all’esercizio rilasciata dalla Provincia di Parma, protocollo n.17469 del 10 marzo 2010 IN CASO DI EVENTUALI CONTROVERSIE IL VIAGGIATORE SI POTRA’ RIVOLGERE DIRETTAMENTE ALLA SEDE DELLA FUORICITTA’ VIAGGI, VIA SPEZIA 28/E – PARMA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ART. 16 DELLA LEGGE 3 AGOSTO 1998 N.269: “la legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione o alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero. |
IBAN UNICREDIT IT24G0200812701000100900744 |
ASSICURATIVA: POLIZZA INA ASSITALIA N. 00017801
ORGANIZZAZIONE TECNICA: Fuoricittà Viaggi Autorizzazione all’esercizio rilasciata dalla Provincia di Parma, protocollo n.17469 del 10 marzo 2010 IN CASO DI EVENTUALI CONTROVERSIE IL VIAGGIATORE SI POTRA’ RIVOLGERE DIRETTAMENTE ALLA SEDE DELLA FUORICITTA’ VIAGGI, VIA SPEZIA 28/E – PARMA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ART. 16 DELLA LEGGE 3 AGOSTO 1998 N.269: |
Ti avviseremo subito qualora si liberasse un posto.