Inserisci la tua mail per entrare in lista d’attesa.
Ti avviseremo subito qualora si liberasse un posto.
Partenza alle ore 07.00 dal parcheggio del palazzetto dello Sport per una visita autunnale nella Val di Non. La prima tappa sarà al MondoMelinda, fermata obbligatoria nella valle delle mele per conoscere maggiormente i processi di lavorazione che riguardano la filiera di raccolta e conservazione del frutto. Una breve esperienza immersiva e coinvolgente attraverso il “Golden Theatre”, uno spazio multimediale che permetterà di conoscere l’universo sotterraneo delle celle ipogee scavate nella roccia dolomitica. Possibilità, ovviamente, di acquistare i prodotti del famoso consorzio trentino.
Pranzo libero a Coredo.
Nel primo pomeriggio incontro con la guida per l’escursione dal lago di Coredo al santuario di San Romedio. Partendo dal piccolo, ma splendido lago (tra le attrazioni principali della zona), verrà descritto il territorio durante un semplice, ma interessante percorso, adatto a tutti e solo in discesa, di circa 2,5 km. L’itinerario terminerà proprio davanti all’entrata dell’imperdibile Santuario di San Romedio, arroccato su uno sperone roccioso: una spettacolare e millenaria testimonianza architettonica. L’eremo è composto da cinque piccole chiesette sovrapposte, la più antica risalente intorno all’anno 1000; fu seppellito in questo periodo il nobile Romedio, ritiratosi in questo sperone dai fasti del suo casato, nella più solitaria ed umile comunicazione col Creatore. Alla sua morte, coloro che gli erano stati fedeli scavarono nella roccia la sua tomba e diedero vita al culto che da allora si perpetua ancor oggi. Dal 2013, secondo antica usanza del santuario, è stato reinserito nell’area faunistica di San Romedio un orso (Bruno), salvato da una brutta situazione di cattività e portato nella zona per trascorrere in tranquillità la sua vecchiaia. Chissà se il vecchio plantigrado si farà vedere…
Rientro col pullman da San Romedio. Arrivo a Parma in tarda serata.
NOTA BENE: la tipologia della visita turistica si presenta come un trekking di un’oretta molto leggero e senza difficoltà: vengono comunque consigliate calzature adeguate ad un terreno sterrato.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: EURO 70.00 A PERSONA
Partenze anche da Fidenza, Terre di Canossa e Reggio Emilia
PRENOTAZIONI E SALDO ENTRO IL 20 OTTOBRE O AL RIEMPIMENTO DEL GRUPPO
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE
ASSICURATIVA: POLIZZA GENERALI N. 420611374
ORGANIZZAZIONE TECNICA: Fuoricittà Viaggi Autorizzazione all’esercizio rilasciata dalla Provincia di Parma, protocollo n.17469 del 10 marzo 2010 IN CASO DI EVENTUALI CONTROVERSIE IL VIAGGIATORE SI POTRA’ RIVOLGERE DIRETTAMENTE ALLA SEDE DELLA FUORICITTA’ VIAGGI, VIA SPEZIA 28/E – PARMA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ART. 16 DELLA LEGGE 3 AGOSTO 1998 N.269: “la legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione o alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero. |
IBAN UNICREDIT IT24G0200812701000100900744 |
ASSICURATIVA: POLIZZA INA ASSITALIA N. 00017801
ORGANIZZAZIONE TECNICA: Fuoricittà Viaggi Autorizzazione all’esercizio rilasciata dalla Provincia di Parma, protocollo n.17469 del 10 marzo 2010 IN CASO DI EVENTUALI CONTROVERSIE IL VIAGGIATORE SI POTRA’ RIVOLGERE DIRETTAMENTE ALLA SEDE DELLA FUORICITTA’ VIAGGI, VIA SPEZIA 28/E – PARMA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ART. 16 DELLA LEGGE 3 AGOSTO 1998 N.269: |
Ti avviseremo subito qualora si liberasse un posto.