Inserisci la tua mail per entrare in lista d’attesa.
Ti avviseremo subito qualora si liberasse un posto.
Famoso soprattutto per la spettacolare Battaglia delle arance che si svolge nelle principali piazze cittadine, lo Storico Carnevale di Ivrea è un evento unico in cui storia e leggenda si intrecciano per dar vita a una grande festa civica popolare dal forte valore simbolico, durante la quale la comunità celebra la propria capacità di autodeterminazione ricordando un episodio di affrancamento dalla tirannide di medievale memoria. Nella leggenda fu il gesto eroico di Violetta, figlia di un mugnaio, a liberare il popolo dalla tirannia, sollevando il popolo contro il Marchese di Monferrato che affamava la città di Ivrea. Ribellatasi allo ius primae noctis imposto dal tiranno, Vezzosa Mugnaia lo uccise con la sua stessa spada e la celebre Battaglia delle arance rievoca proprio questa rivolta. In segno di partecipazione alla festa tutti i cittadini e i visitatori scendono in strada indossando il classico Berretto Frigio, un cappello rosso a forma di calza che rappresenta l’adesione ideale alla rivolta e quindi l’aspirazione alla libertà, come fu per i protagonisti della Rivoluzione Francese.
Quest’anno più che mai, dopo gli anni di stop per la pandemia, il Carnevale di Ivrea è atteso con impazienza dal pubblico e si prospetta un evento cui sarebbe un peccato non assistere.
PROGRAMMA DI LUNEDI’ 20 FEBBRAIO
ore 8:30: partenza dal palazzetto dello sport di Parma
ore 11:30: arrivo a Ivrea. Pranzo libero e visita in autonomia
ore 13:00: Inquadramento dei Carri da getto in corso Massimo d’Azeglio per verifiche e controlli. Vengono controllati, dal veterinario della Fondazione, tutti i cavalli sia a livello documentazione che stato fisico, compresa la correttezza delle ferrature agli arti. Dopo tutte le verifiche, i carri vengono distribuiti nelle varie piazze di tiro in attesa dell’inizio della Battaglia.
ore 14:15: Marcia del Corteo Storico a piedi per la visita alle Squadre degli aranceri: Tuchini del Borghetto, Mercenari, Diavoli, Pantere, Credendari, Scacchi, Arduini, Asso di Picche e Morte.
Battaglia delle arance. Le nove Squadre a piedi danno vita alla Battaglia delle arance con i tiratori sulle Pariglie e sui Tiri a quattro su un unico percorso: piazza Ottinetti, piazza di Città, Borghetto, piazza del Rondolino e piazza Freguglia.
ore 17:30: Al termine del giro i Pifferi e Tamburi in piazza di Città eseguono la “Generala” in onore del Generale.
ore 18:00: partenza da Ivrea ed arrivo a Parma intorno alle 21.00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: EURO 50.00 A PERSONA
(PARTENZE ANCHE DA FIDENZA E PIACENZA)
NUMERO MINIMO DI 30 PARTECIPANTI.
PRENOTAZIONI E SALDO ENTRO IL 10 FEBBRAIO O AL RIEMPIMENTO DEL GRUPPO
! (sono consigliate calzature con suola di gomma)
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE
IBAN UNICREDIT IT24G0200812701000100900744 |
ASSICURATIVA: POLIZZA INA ASSITALIA N. 00017801
ORGANIZZAZIONE TECNICA: Fuoricittà Viaggi Autorizzazione all’esercizio rilasciata dalla Provincia di Parma, protocollo n.17469 del 10 marzo 2010 IN CASO DI EVENTUALI CONTROVERSIE IL VIAGGIATORE SI POTRA’ RIVOLGERE DIRETTAMENTE ALLA SEDE DELLA FUORICITTA’ VIAGGI, VIA SPEZIA 28/E – PARMA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ART. 16 DELLA LEGGE 3 AGOSTO 1998 N.269: |
Ti avviseremo subito qualora si liberasse un posto.