Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

MINI TOUR IN PUGLIA

7 Aprile 2023 - 11 Aprile 2023

Posti terminati - Partenza confermata

07 APRILE 2023

Partenza ore 06.30/07.00 dal parcheggio del palazzetto dello Sport per Ruvo di Puglia.

Pranzo libero.

Nel pomeriggio visita alla Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta a Trani, dedicata a S. Nicola Pellegrino, una delle più belle espressioni di architettura romanica pugliese. La Chiesa si erge talmente vicino al mare da sembrare sospesa su di esso.

Arrivo in serata a Ruvo di Puglia.

Sistemazione nelle camere riservate.

Cena e pernottamento in hotel.

08 APRILE 2023

Prima colazione in hotel.

La prima visita sarà dedicata a Ruvo di Puglia, all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, col suo Museo Archeologico Nazionale Jatta e con la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta, vero cuore pulsante dell’interessante centro storico.

Pranzo libero.

Nel primo pomeriggio partenza in pullman per Bitonto, chiamata la città degli ulivi, per via della sua importante produzione olearia, con la cattedrale dedicata a San Valentino, in stile romanico pugliese, e con i suoi pregevoli esempi di architettura rinascimentale. Nel tardo pomeriggio visiteremo Gravina in Puglia, conosciuta come la ”Matera pugliese” in quanto entrambe sorgono sullo stesso crostone di terra, la gravina appunto. Come a Matera nei suoi canyon si nascondono tesori ipogei che il mondo intero ci invidia: chiese rupestri, affreschi e abitazioni antichissime.

Cena in ristorante a Gravina. Dopo cena ritorno in hotel a Ruvo di Puglia.

09 APRILE 2023 (Pasqua)

Prima colazione in hotel.

Partenza per la visita alla città di Bari. Capoluogo della Puglia, la città è un centro importante per le relazioni con i Paesi affacciati sul Mediterraneo, grazie alla funzione strategica del porto, dell’aeroporto e della storica Fiera del Levante (dal 1930). Il centro storico, con il suo dedalo di vicoli, chiese, palazzi storici e corti (una città nella città) ed il lungomare, anch’esso impreziosito da maestosi palazzi (è il più esteso d’Italia), rendono Bari una città affascinante, ricca di storia e di cultura; una piacevole scoperta attraverso i suoi due volti, quello dell’elegante quartiere murattiano e l’ipnotica città vecchia, adagiata sull’Adriatico.

Pranzo di Pasqua in un locale della città.

Rientro nel tardo pomeriggio a Ruvo di Puglia.

Centa e pernottamento in hotel.

10 APRILE 2023

Prima colazione in hotel.

Partenza per Castel del Monte. Situato a 60 km da Bari domina con la sua potente struttura ottagonale il piccolo tratto delle Murge occidentali. E’ uno dei 49 siti italiani che l’Unesco ha inserito nel 1996 nel World Heritage List. Considerato uno dei più compiuti esempi di architettura medievale, in realtà coniuga elementi stilistici diversi, dal taglio romanico dei leoni dell’ingresso, alla cornice gotica delle torri, dall’arte classica dei fregi interni alla struttura difensiva dell’architettura fino alle delicate raffinatezze islamiche dei suoi mosaici. Fatto costruire da Federico II di Svevia nel XIII secolo.  Castel del Monte è espressione della grande cultura, dell’amore per la caccia e del genio politico di questo sovrano ghibellino.

Trasferimento verso un caratteristico agriturismo per il pranzo di Pasqutta.

Nel pomeriggio visita a Molfetta col suo centro storico, particolarmente caratteristico per il suo impianto a spina di pesce, tipico dell’età normanna: sicuramente interessanti il Duomo (la più grande chiesa romanica pugliese), edificato tra il XII ed il XIII secolo e dedicato a San Corrado, ed il cinquecentesco Torrione Passeri, maestosa struttura a pianta circolare direttamente sul mare.

Ritorno a Ruvo di Puglia, cena e pernottamento in hotel.

11 APRILE 2023

Prima colazione in hotel.

Giornata del rientro a Parma. Durante il percorso breve visita a Termoli, piccolo ed antico borgo molisano. Affacciato direttamente sul mare, è il più comodo porto per raggiungere le vicinissime Isole Tremiti; considerato tra i più belli d’Italia, ha il suo “piatto forte” nella sua Cattedrale, monumento nazionale e sicuramente tra gli esempi più belli del romanico in Molise.

Pranzo libero.

Ripartenza nel primo pomeriggio.

Arrivo a Parma in tarda serata.

Quota di partecipazione                                 Euro 840,00 a persona            minimo 25 persone paganti

Suppl. singola                                                Euro 100,00

Assicurazione annullamento viaggio             Euro 25,00 a persona (facoltativa)

 

Iscrizioni ed acconto di euro 400,00 entro il 30 gennaio 2023 o al riempimento del gruppo.

Saldo entro il 2 marzo 2023.

La quota comprende:

  • trasporto in pullman Gran Turismo, pedaggi autostradali e parcheggi
  • Numero 4 pernottamenti in hotel 4 stelle a Ruvo di Puglia
  • Tutte le prime colazioni
  • 3 cene in hotel bevande incluse
  • 1 cena in un tipico locale a Gravina di Puglia, bevande incluse
  • Pranzo di Pasqua, bevande incluse
  • Pranzo di Pasquetta, bevande incluse
  • Visita alle città di Trani, Ruvo di Puglia, Bitonto, Gravina di Puglia, Molfetta e Termoli
  • Visita guidata a Bari
  • Entrata a Castel del Monte
  • Audioguide per tutta la durata del viaggio
  • Consulenza Dott.ssa Eles Iotti per tutto il viaggio
  • Accompagnatore dell’agenzia
  • Assicurazione sanitaria e bagaglio

La quota non comprende

  • Pasti non menzionati
  • Gli ingressi non menzionati
  • Le mance, gli extra personali e tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”

Dettagli

Inizio:
7 Aprile 2023
Fine:
11 Aprile 2023
Categoria Evento:
IBAN  UNICREDIT
IT24G0200812701000100900744
ASSICURATIVA: POLIZZA INA ASSITALIA N. 00017801

ORGANIZZAZIONE TECNICA: Fuoricittà Viaggi

Autorizzazione all’esercizio rilasciata dalla Provincia di Parma, protocollo n.17469 del 10 marzo 2010

IN CASO DI EVENTUALI CONTROVERSIE IL VIAGGIATORE SI POTRA’ RIVOLGERE DIRETTAMENTE ALLA SEDE DELLA FUORICITTA’ VIAGGI, VIA SPEZIA 28/E – PARMA

COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ART. 16 DELLA LEGGE 3 AGOSTO 1998 N.269:
“la legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione o alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero.