Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

PASSEGGIATE VALDOSTANE

25 Luglio 2025 - 27 Luglio 2025

Posti disponibili - Partenza confermata

 Venerdì, 25 luglio 2025

 Partenza alle ore 06.00 dal parcheggio del palasport di Parma per la Val d’Aosta, la regione più piccola e meno popolata d’Italia. A Buisson si salirà in funivia per raggiungere Chamois, una delle “Perle delle Alpi”, titolo che premia i comuni montani più virtuosi per sostenibilità ambientale e mobilità dolce. Ubicato nella Valle del Cervino, con i suoi 1815 metri s.l.m. di altezza è anche il comune più alto della regione ed il primo, a partire dal 2006, ad aver detto un secco e definitivo no ai motori. Chamois offre un punto di osservazione ideale per ammirare la grandezza e l’eleganza del Cervino, la montagna perfetta tra “mito e leggenda”, probabilmente la più iconica di tutto l’arco alpino.

Pranzo libero.

Nel pomeriggio partenza per una breve visita al lago Blu, nel territorio comunale di Valtournenche e nei pressi di Cervinia. Situato in una conca morenica a 1980 metri s.l.m. è uno dei luoghi più belli dell’arco alpino nord-occidentale; il suo nome deriva dalla presenza di alcune alghe che riflettano nelle sue acque sorgive (talmente limpide da far specchio per il sovrastante monte Cervino) questa sfumatura di colore.

Trasferimento ad Aosta.

Cena in ristorante.

Pernottamento in hotel.

 

Sabato, 26 luglio 2025

Prima colazione in hotel.

Trasferimento a Cogne, indubbiamente una fra le più belle località della Val d’Aosta, all’interno del Parco nazionale del Gran Paradiso (dal 1922 il più antico parco naturale d’Italia). Il vasto comune, composto da numerosi villaggi, è riuscito a preservare gli abitati da un eccessivo sviluppo edilizio riuscendo a conservare tuttora le caratteristiche di un tempo; anche Cogne, pertanto, è inserita nel circuito delle “Perle Alpine”. La località ha un passato ricco di storia, cultura e tradizioni; tra le numerose testimonianze, la chiesa parrocchiale dedicata a Sant’Orso, il castello reale, la particolare “fontana di ferro”, la maison Grappein, la maison Gerard-Daynè, una splendida casa rurale del XVII secolo diventata un eco-museo e, da non perdere, la Cooperativa Dentellieres di Cogne dove le merlettaie realizzano i tradizionali pizzi al tombolo (oltre alla “maison de Pitz”). A Cogne famosi i “prati di Sant’Orso”, palcoscenico naturale con spettacolare vista sul massiccio del Gran Paradiso.

Pranzo libero.

Nel pomeriggio la bellissima passeggiata da Cogne a Lillaz. L’escursione è caratterizzata da un sentiero, adatto a tutti, che si estende completamente in falsopiano, senza alcun tipo di ostacolo o difficoltà; la pianeggiante e pittoresca “pedonale di Lillaz” è, infatti, una delle più facili passeggiate dell’intero comune di Cogne, è breve (circa 3 km) e durante il percorso sono posizionate diverse panchine. Al termine del percorso le cascate di Lillaz, tra le più belle della Valle d’Aosta. Alte 150 metri, ghiacciate in inverno e vivaci in estate, sono formate da tre grandi salti rocciosi attraverso i quali scorrono le abbondanti acque del torrente Urtier; il panorama è caratterizzato da splendidi scorci sul vallone di Valleile, dominato dal ghiacciaio omonimo e da quello delle Sengie.

Ritorno ad Aosta.

Cena in ristorante.

Pernottamento in hotel.

 

Domenica, 27 luglio 2025

Prima colazione in hotel.

Visita guidata di Aosta, capoluogo ed unica città della piccola regione. Sorta dalla confluenza della Dora Baltea con il torrente Buthier, è stata crocevia d’Europa in quanto luogo di transito delle due storiche vie di comunicazione che conducevano in Svizzera ed in Francia (attraverso i valichi alpini del Piccolo e del Gran San Bernardo). Fondata dai romani come Augusta Praetoria nel 25 a.C., è conosciuta come la “Roma delle Alpi”; oggi conserva ancora gran parte della cinta originaria ed una prestigiosa area archeologica. Ricca anche di testimonianze medioevali, fu importante punto di transito della via Francigena. Aosta è una tranquilla ed affascinante città che custodisce con passione le importanti tracce del suo lungo passato.

Pranzo libero.

Nel pomeriggio visita al castello d’Issogne; “villa romana, casaforte appartenuta al vescovo, maniero medievale, raffinata dimora signorile testimone della potenza e della ricchezza della famiglia Challant e castello dei sogni di Vittorio Avondo. L’aspetto esterno, austero e modesto, custodisce al suo interno secoli di storia e splendidi capolavori, trionfo dell’arte tardogotica”. Sicuramente uno dei castelli più importanti e famosi della Val d’Aosta.

Rientro a Parma in tarda serata.

 

Quota di partecipazione € 600.00 a persona – Acconto € 200.00

 – supplemento singola € 170.00 –

Partenze anche da Fidenza e Piacenza!

ACCONTO ENTRO IL 18 APRILE O  AL RIEMPIMENTO DEL GRUPPO

SALDO ENTRO IL 25 GIUGNO.

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO FACOLTATIVA, EURO 20.00

ATTENZIONE. GITA A NUMERO CHIUSO: SOLO 20 CAMERE DISPONIBILI

(si chiede cortesemente di comunicare eventuali intolleranze alimentari)

 

LA QUOTA COMPRENDE:

 

  • Pullman G.T. per tutto il tour
  • Hotel 4**** centrale ad Aosta con trattamento di pernottamento e prima colazione
  • 2 cene in ristorante, bevande comprese
  • Biglietto funivia da Buisson a Chamois
  • Visita guidata ad Aosta
  • Entrata e visita guidata al castello d’Issogne
  • Accompagnatore di agenzia
  • Assicurazione sanitaria

 

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Pasti non menzionati
  • Le mance, gli extra personali e tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”

 

 

ASSICURATIVA: POLIZZA  GENERALI N. 420611374

ORGANIZZAZIONE TECNICA: Fuoricittà Viaggi

Autorizzazione all’esercizio rilasciata dalla Provincia di Parma, protocollo n.17469 del 10 marzo 2010

IN CASO DI EVENTUALI CONTROVERSIE IL VIAGGIATORE SI POTRA’ RIVOLGERE DIRETTAMENTE ALLA SEDE DELLA FUORICITTA’ VIAGGI, VIA SPEZIA 28/E  – PARMA

COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ART. 16 DELLA LEGGE 3 AGOSTO 1998 N.269: “la legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione o alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero.

 

 

 

 

 


Per Info e prenotazioni compila il modulo o chiama allo 0521 922435





    IBAN UNICREDIT: IT24G0200812701000100900744


    Dettagli

    Inizio:
    25 Luglio 2025
    Fine:
    27 Luglio 2025
    IBAN  UNICREDIT
    IT24G0200812701000100900744
    ASSICURATIVA: POLIZZA INA ASSITALIA N. 00017801

    ORGANIZZAZIONE TECNICA: Fuoricittà Viaggi

    Autorizzazione all’esercizio rilasciata dalla Provincia di Parma, protocollo n.17469 del 10 marzo 2010

    IN CASO DI EVENTUALI CONTROVERSIE IL VIAGGIATORE SI POTRA’ RIVOLGERE DIRETTAMENTE ALLA SEDE DELLA FUORICITTA’ VIAGGI, VIA SPEZIA 28/E – PARMA

    COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ART. 16 DELLA LEGGE 3 AGOSTO 1998 N.269:
    “la legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione o alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero.