Inserisci la tua mail per entrare in lista d’attesa.
Ti avviseremo subito qualora si liberasse un posto.
Partenza alle ore 06.30 dal parcheggio del palazzetto dello Sport per il “Duomo delle Dolomiti”, il Santuario della Madonna di Pietralba. Grazie al ritrovamento di una pietà di alabastro, si può far risalire il suo inizio al 1553. La costruzione vera e propria del santuario iniziò nel 1638 e nel 1673 fu consacrato; nel 1722 venne costruito il monastero. Una storia travagliata ha seguito le sorti della Basilica per un lungo periodo (fu soppressa per volere dell’imperatore Giuseppe II nel 1787, la chiesa fu sconsacrata ed adibita a fienile, deposito per il legname e magazzino), ma nel 1836, anche su richiesta di numerosi pellegrini, il santuario fu riacquistato dai Sevi di Maria di Innsbruck e tornò ad essere luogo di preghiera e silenzio. All’interno si possono ammirare un meraviglioso altare barocco e gli splendidi affreschi di Adam Molk e Alfons Silber.
Al termine della visita guidata, trasferimento al lago di Carezza.
Tempo libero per il pranzo al lago.
Il lago di Carezza (Karensee in tedesco) è un piccolo lago alpino situato a 1534 metri di altitudine, noto per le sue acque color arcobaleno; si trova ai piedi del massiccio del Latemar, nelle Dolomiti Occidentali della Val d’Ega in Alto Adige. Le sue limpide acque (profonde al massimo 22 metri) provengono da falde sotterranee che nascono sulla cima del Latemar e proprio per questo, soprattutto in base allo scioglimento della neve, il livello del lago non è mai costante. Il facile e breve sentiero lungolago (circa 30 minuti) offre bellissimi spunti panoramici.
Durante il tragitto di ritorno è prevista una breve sosta a Moena, la Fata delle Dolomiti che sorge in una splendida conca alluvionale circondata da alcuni fra i più suggestivi gruppi dolomitici. E’il maggior centro abitativo della Val di Fassa, da qualche anno unica località turistica del Trentino diventata “Perla Alpina”; il paese, molto curato dal punto di vista architettonico, si distingue per la sua accattivante eleganza ed offre molte possibilità di acquisto grazie alle diverse botteghe artigiane ed ai suoi prodotti alimentari di qualità, come il famoso “puzzone”. Rientro a Parma in tarda serata.
PARTENZE ANCHE DA FIDENZA, TERRE DI CANOSSA E REGGIO EMILIA!
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: EURO 85.00 A PERSONA
PRENOTAZIONI E SALDO ENTRO IL 27 GIUGNO O AL RIEMPIMENTO DEL GRUPPO
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE
ASSICURATIVA: POLIZZA GENERALI N. 420611374
ORGANIZZAZIONE TECNICA: Fuoricittà Viaggi Autorizzazione all’esercizio rilasciata dalla Provincia di Parma, protocollo n.17469 del 10 marzo 2010 IN CASO DI EVENTUALI CONTROVERSIE IL VIAGGIATORE SI POTRA’ RIVOLGERE DIRETTAMENTE ALLA SEDE DELLA FUORICITTA’ VIAGGI, VIA SPEZIA 28/E – PARMA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ART. 16 DELLA LEGGE 3 AGOSTO 1998 N.269: “la legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione o alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero. |
IBAN UNICREDIT IT24G0200812701000100900744 |
ASSICURATIVA: POLIZZA INA ASSITALIA N. 00017801
ORGANIZZAZIONE TECNICA: Fuoricittà Viaggi Autorizzazione all’esercizio rilasciata dalla Provincia di Parma, protocollo n.17469 del 10 marzo 2010 IN CASO DI EVENTUALI CONTROVERSIE IL VIAGGIATORE SI POTRA’ RIVOLGERE DIRETTAMENTE ALLA SEDE DELLA FUORICITTA’ VIAGGI, VIA SPEZIA 28/E – PARMA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ART. 16 DELLA LEGGE 3 AGOSTO 1998 N.269: |
Ti avviseremo subito qualora si liberasse un posto.