Inserisci la tua mail per entrare in lista d’attesa.
Ti avviseremo subito qualora si liberasse un posto.
Mercoledì, 7 giugno 2023 (giorno 01)
Cagliari – Nebida – Portoscuso
Partenza dall’aeroporto di Parma per Cagliari e, all’arrivo, incontro con la guida ambientale escursionistica che accompagnerà il gruppo per tutto il tour. Trasferimento nel Sulcis Iglesiente (circa 1,00 ora). Pranzo a Nebida, breve passeggiata, proseguiremo verso Portoscuso (30 minuti), sistemazione in hotel 4 stelle sul mare. Cena e pernottamento.
Giovedì, 8 giugno (secondo giorno)
Escursione a Cala Domestica
Difficoltà delle escursioni: E (escursionistica – media difficoltà)
Dislivello 130 metri circa
Trekking medio: 3 ore di cammino
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida. Trasferimento a Gutturu Cardaxiu (mezzora circa). Partenza del trekking per Canal Grande, luogo di grande fascino ambientale: una valle lunga e stretta, percorsa dal rio omonimo, che si insinua sino al mare. L’insenatura è caratterizzata da una piccola spiaggia riparata con ciottoli, scogli e sabbia. Possibilità di un bagno nell’acqua cristallina. Ai piedi della falesia si aprono anfratti e cavità. Sul lato occidentale troverai la grotta di Canal Grande, scavata dal mare, parzialmente sommersa e lunga circa 150 metri. Il tunnel attraversa il promontorio da parte a parte, a pelo d’acqua. La forma ricalca pittorescamente l’inclinazione degli strati rocciosi. La luce che si riflette su falesia e turchese del mare crea un gioco di colori stupendo. Si prosegue fino a fino a Portu Sciusciau e Cala Domestica e Cala lunga, splendida baia incorniciata da alte falesie e dominata da una torre spagnola, dove storia mineraria e natura selvaggia si fondono in un unico scenario. Sosta bagno nelle cale. Trasferimento nella spiaggia di San Nicolo (sosta bagno) e a Su Mannau 20 minuti circa. Visita della Grotta una delle dieci grotte più belle d’Italia. La sua ‘sala archeologica’ era luogo sacro prenuragico e nuragico: vi si praticava il culto delle acque, come testimoniato da svariati resti di lucerne a olio e navicelle votive. Il complesso carsico, ‘scolpito’ 540 milioni di anni fa e tuttora ‘vivo’, si insinua per otto chilometri nel cuore del sottosuolo iglesiente. Nella visita si avanza su passerelle sospese, tra sfumature rosse della roccia, cascatelle e laghetti blu, colate alabastrine e aragoniti, stalattiti, stalagmiti e cristalli. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
Trekking a Sant’Antioco
Prima colazione in hotel. Trasferimento per Sant’Antioco (1 ora circa).
un trekking a Grutti Acqua – Isola di Sant’Antioco (Sulcis Iglesiente). Un suggestivo percorso costiero in un contesto naturale unico dove si cammina su sentieri e brevi sterratine immersi tra la macchia mediterranea caratterizzata per la presenza della palma nana. Siti interessati: territorio costiero tra il villaggio nuragico di Grutti Acqua e la tomba dei giganti Su Niu ‘e su Crobu. Al termine rientri in hotel e tempo per relax. Cena e pernottamento.
Difficoltà E (escursionistica), dislivello circa 120 h metri, lunghezza 7 km circa.
Raccomandazioni: scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua. Trasferimento in una spiaggia, tempo per un bagno.
Sabato 10 giugno (quarto giorno)
Trekking da Nebida (Portu Bande Nebida a Masua)
Prima colazione in hotel. Trasferimento (35 minuti circa circa). Difficoltà E (Escursionistica – media difficoltà con tratti sul mare)
Tempo complessivo di percorrenza: 2 ore ½ circa. Dislivello 150 metri circa
Prima colazione in hotel. Trasferimento a Nebida (40 minuti circa). L’itinerario si sviluppa su sentieri a picco sul mare, partendo dalla località di Nebida per Portu Banda, Porto Ferro, Porto Corallo e fino a Portu Bega e sa Canna, da dove si raggiunge Porto Flavia (Visita a Porto Flavia), presso la miniera di Masua: una grande opera di ingegneria mineraria collocata in un contesto paesaggistico e ambientale di straordinaria bellezza. La costruzione (unica al mondo) consiste in un porto scavato sulla roccia calcarea a picco sul mare. Il sistema – rivoluzionario – consentiva di caricare direttamente il materiale sulle navi tramite un pontile a sbalzo, superando il macchinoso sistema utilizzato fino ad allora. Tempo a disposizione per un bagno nelle spiagge. Trasferimento in hotel, cena.
Quota di partecipazione € 1200 a persona – Acconto € 450.00 (vedi nota 2)
– supplemento singola € 240.00 – (solo due camere singole disponibili)
ACCONTO ENTRO IL 28 FEBBRAIO 2023 O AL RIEMPIMENTO DEL GRUPPO
SALDO ENTRO IL 20 APRILE 2023.
GITA A NUMERO CHIUSO: MASSIMO 23 PARTECIPANTI, MINIMO 18.
(si chiede cortesemente di comunicare eventuali intolleranze alimentari)
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE
IBAN UNICREDIT IT24G0200812701000100900744 |
ASSICURATIVA: POLIZZA INA ASSITALIA N. 00017801
ORGANIZZAZIONE TECNICA: Fuoricittà Viaggi Autorizzazione all’esercizio rilasciata dalla Provincia di Parma, protocollo n.17469 del 10 marzo 2010 IN CASO DI EVENTUALI CONTROVERSIE IL VIAGGIATORE SI POTRA’ RIVOLGERE DIRETTAMENTE ALLA SEDE DELLA FUORICITTA’ VIAGGI, VIA SPEZIA 28/E – PARMA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ART. 16 DELLA LEGGE 3 AGOSTO 1998 N.269: |
Ti avviseremo subito qualora si liberasse un posto.