Inserisci la tua mail per entrare in lista d’attesa.
Ti avviseremo subito qualora si liberasse un posto.
28 luglio 2023 venerdì
Ritrovo presso il parcheggio del Palazzetto dello Sport di Parma e partenza in pullman in tempo utile per l’aeroporto di Milano Linate. Disbrigo delle formalità aeroportuali e partenza alle ore 10.50 per Edimburgo (volo con scalo ad Amsterdam). Arrivo previsto alle ore 16.45 locali e trasferimento in hotel.
Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
29 luglio 2023 sabato – Edimburgo/Borders/Glasgow (150 km)
Prima colazione in hotel.
Mattinata dedicata alla visita guidata della città. Edimburgo è posta in un sito straordinario, contornato da colline di origine vulcanica e sulle sponde di un enorme “loch”; la sua superba architettura spazia dagli straordinari palazzi dei XVI secolo ai monumentali capolavori in stile georgiano e vittoriano.
La Old Town (città vecchia), con le sue case affollate e il suo passato sanguinoso, si contrappone alla New Town (città nuova), costituita da severi edifici georgiani in una ordinata griglia urbanistica. Visita del Castello che domina Edimburgo da una rocca di origine vulcanica e che è stato teatro dell’alternarsi continuo di re scozzesi e inglesi.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio ci si dirige verso sud nella regione degli ‘Scottish borders’, da sempre fonte di ispirazione di scrittori quali Sir Walter Scott e dall’amatissimo poeta Robert Burns. Si attraverserà la meravigliosa valle del fiume Tweed lungo la quali si sviluppano graziosi villaggi.
Arrivo a Glasgow e sistemazione in hotel. Cena in ristorante e pernottamento.
30 luglio 2023 domenica – Glasgow/Inveraray/Fort William (265 km)
Prima colazione in albergo.
Visita panoramica ai luoghi di maggiore interesse di Glasgow: il lungofiume, il west end e la bellissima Cattedrale, unica cattedrale gotica rimasta in Scozia (visita solo esterna).
Pranzo libero.
Proseguimento verso nord attraverso la meravigliosa aerea del Loch Lomond reso celebre dal poeta scozzese Robert Burns. E’ il più grande lago della Gran Bretagna continentale e, dopo il Loch Ness, è probabilmente il più famoso dei laghi scozzesi. Soste al piccolo villaggio di Luss e nella drammatica vallata di Glen Coe, per fotografare i massicci delle “tre sorelle”.
Proseguimento per Fort William, uno dei centri turistici principali della Great Glen, ai piedi del Ben Nevis, la montagna più alta della Gran Bretagna, e all’estremità settentrionale del Loch Linnhe.
Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
31 luglio 2023 lunedì – Fort William/Isola di Skye/Gairloch (310 km + traghetto)
Prima colazione in albergo.
Partenza per la romantica isola di Skye: abitata da una popolazione prevalentemente di origine celtica, l’isola offre magici paesaggi di scogliere e spiagge sabbiose, montagne e paludi, foreste e pascoli sabbiosi. E’ sede di uno dei clan più potenti della Scozia, i MacLeod. Sosta al ‘capoluogo’ dell’Isola, Portree.
Pranzo libero.
Attraverso il ponte si raggiungerà Kyle of Lochalsh. Continuazione per il Castello di Eilean Donan, fortezza del 1230 che fu utilizzata come scenario del film Highlander e sosta fotografica.
Proseguimento verso litorale ovest, dove inizia la “Route North Coast 500” che percorrerà per i successivi due giorni. Attraverso la ‘Ross-Shire’, una delle contee tradizionali di Scozia e costeggiando il Loch Maree, si raggiunge Gairloch. Circondata da uno scenario mozzafiato, con vista sull’isola di Skye, Gairloch è una vera delizia per gli amanti della natura.
Sistemazione in hotel nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
01 agosto 2023 martedì – Gairloch /Golspie/Inverness-shire (290 km)
Prima colazione in albergo.
Partenza per Golspie e visita del castello di Dunrobin, costruzione fiabesca risalente al 1275 e tuttora residenza dei duchi di Sutherland.
Pranzo libero
Proseguimento per la visita del Loch Ness, il più famoso lago di Scozia, grazie alla leggenda di “Nessie”, il fantomatico lungo rettile dalla piccola testa che sarebbe più volte apparso sulla superficie del lago. Nonostante le ricerche scientifiche non siano approdate ad alcuna certezza, il fascino dell’ignoto avvolge sempre chiunque si affacci sulle sponde del lago, anche il più scettico. Eccezionale riserva di salmoni e trote, il lago offre panorami spettacolari fra i quali campeggiano le rovine del Castello di Urquhart, dove è prevista una visita.
Continuazione per Inverness, capitale delle Highlands, alla confluenza del fiume Ness nel Moray Firth. Sistemazione in hotel nell’ Inverness-shire. Cena e pernottamento.
02 agosto 2023 mercoledì – Inverness –shire/ Elgin/Speyside/Aberdeen (190 km)
Prima colazione in albergo.
Partenza per la visita alle rovine della Cattedrale di Elgin, che è stata una delle più imponenti
chiese scozzesi. Continuazione attraverso lo Speyside, una della più importanti regioni di produzione del whisky. Visita di una distilleria di whisky dove scoprirete i segreti della distillazione e avrete la possibilità di degustare il tipico whisky scozzese.
Pranzo libero.
Proseguimento per Aberdeen e, all’arrivo, visita panoramica della città, che include il pittoresco villaggio di pescatori, costruito tra il 1808 e il 1809, nei pressi del molo.
Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
03 agosto 2023 giovedì – Aberdeen /Edimburgo (210 Km)
Prima colazione in albergo.
Partenza per St. Andrews e, lungo il tragitto, sosta fotografica al Castello di Dunnottar, che fu lo scenario del film Macbeth di Zeffirelli, e che domina il Mar del Nord dalla cima di un impressionante picco roccioso. Proseguimento per St.Andrews, patria del golf dove si potranno ammirare le rovine della grande cattedrale a cielo aperto e le rovine del Castello del Vescovo.
Pranzo libero.
Proseguimento per Edimburgo e sistemazione in albergo nelle camere riservate.
Serata folcloristica con cena, canti e balli scozzesi e cornamuse. Pernottamento in hotel.
04 agosto 2023 venerdì – Slan! (arrivederci in gaelico)
Prima colazione in albergo.
Trasferimento in tempo utile in aeroporto e partenza alle ore 11.00 per Bologna (volo con scalo ad Amsterdam). Arrivo previsto alle ore 16.55 locali. Ritiro dei bagagli e rientro con pullman a Parma.
N.B. potrebbero verificarsi casi in cui l’itinerario debba venire parzialmente modificato o invertito per cause tecniche o motivi imprevedibili: nell’eventualità si assicura che il contenuto delle visite e dei servizi rimarrà inalterato.
Quota di partecipazione € 2.650,00 a persona – Acconto € 1.000,00
– supplemento singola € 450,00 –
– assicurazione integrativa annullamento facoltativa € 80,00 –
Partenze anche da Fidenza!
ACCONTO ENTRO IL 28 FEBBRAIO 2023 O AL RIEMPIMENTO DEL GRUPPO
SALDO ENTRO IL 23 GIUGNO 2023.
.
GITA A NUMERO CHIUSO. SOLO 14 CAMERE DOPPIE DISPONIBILI. MINIMO 20 PARTECIPANTI
(si chiede cortesemente di comunicare eventuali intolleranze alimentari)
LA QUOTA COMPRENDE:
Trasferimento in pullman da Milano e rientro da Bologna
LA QUOTA NON COMPRENDE
NOTE
OPERATIVO VOLI
28 luglio Milano Linate 10.50 Amsterdam 12.45
Amsterdam 16.20 Edimburgo 16.45
04 agosto Edimburgo 11.00 Amsterdam 13.35
Amsterdam 15.05 Bologna 16.55
I voli sono indicativi, pertanto orari e aeroporti di partenza e arrivo sono soggetti a riconferma
I prezzi sono calcolati sul cambio sterlina/euro al 05 gennaio 2023 – eventuali variazioni (+/-3%) comporteranno un adeguamento del prezzo fino a 20 giorni prima della partenza
IBAN UNICREDIT IT24G0200812701000100900744 |
ASSICURATIVA: POLIZZA INA ASSITALIA N. 00017801
ORGANIZZAZIONE TECNICA: Fuoricittà Viaggi Autorizzazione all’esercizio rilasciata dalla Provincia di Parma, protocollo n.17469 del 10 marzo 2010 IN CASO DI EVENTUALI CONTROVERSIE IL VIAGGIATORE SI POTRA’ RIVOLGERE DIRETTAMENTE ALLA SEDE DELLA FUORICITTA’ VIAGGI, VIA SPEZIA 28/E – PARMA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ART. 16 DELLA LEGGE 3 AGOSTO 1998 N.269: |
Ti avviseremo subito qualora si liberasse un posto.