Inserisci la tua mail per entrare in lista d’attesa.
Ti avviseremo subito qualora si liberasse un posto.
Giovedì, 12 gennaio 2023
Partenza alle ore 05.30 dal parcheggio del Palazzetto dello Sport di Parma per l’aeroporto di Linate e, dopo aver espletato le formalità d’imbarco, partenza con volo ITA alle ore 08.35 con arrivo a Palermo alle ore 10.10. La prima visita prevista, dopo aver recuperato i bagagli, è il Tempio di Segesta, uno dei pochi monumenti che si sono conservati perfettamente integri dall’antichità. Rivale secolare di Selinunte, Segesta fu una delle principali città degli Elimi, un popolo di origine italica dalla cultura e tradizione peninsulare e raggiunse ben presto un ruolo di primo piano nell’intero bacino del Mediterraneo. Questa importante area archeologica, conosciuta per il Tempio Dorico ed il Teatro Antico, ancora oggi è soggetta ad importanti scavi scientifici, mirati a restituire un’immagine complessiva della città, che hanno aperto una nuova fase di scoperte. Terminata la visita trasferimento nella vicina Trapani.
Pranzo libero.
Nel primo pomeriggio breve visita della città, spesso meta di un veloce passaggio per chi ha scelto una vacanza alle Egadi o nella parte più occidentale della Sicilia. In realtà Trapani ha un centro storico che è un piccolo gioiello (con il mare è protagonista del paesaggio), dove si susseguono antichi palazzi e decine di chiese che raccontano la ricchezza culturale ed economica del luogo. Al termine della visita, trasferimento a Marsala, con sistemazione nell’hotel prenotato.
Cena in ristorante.
Venerdì, 13 gennaio 2023
Prima colazione in hotel e partenza per Mothia, la città fondata dai Fenici nell’VIII a.C che, grazie alla sua posizione geografica, fu una delle più floride colonie dell’occidente. Il museo Withaker, l’imprenditore inglese che all’inizio del Novecento comprò l’isola, ospita migliaia di reperti che riportano la vita ed il benessere del popolo di Mothia: la storia più suggestiva potrebbe raccontarla il famoso “giovane in tunica”, la statua in marmo ionico che campeggia nel museo. Molti resti archeologici sparsi nell’isola testimoniano la potenza della colonia fenicio-punica e la sua floridità economica. La città fu rasa al suolo nel 397 a.C. da Dionisio il Vecchio, tiranno di Siracusa, e gli abitanti costretti ad abbondonarla e a rifugiarsi in terraferma, fondando Lilybeo, oggi Marsala.
Pranzo libero.
Trasferimento per le saline di Marsala.
Situate tra le città di Marsala e Trapani, la saline caratterizzano la laguna dello Stagnone, una riserva naturale delle radici antiche, addirittura risalenti ai Fenici che per primi si accorsero delle condizioni ambientali favorevoli che permettono l’evaporazione dell’acqua e la raccolta del sale. Ancora operative, sono immerse in un ambiente davvero straordinario dal punto di vista naturalistico.
Rientro a Marsala e visita ad una distilleria tipica.
Rientro in hotel e cena in pizzeria.
Sabato, 14 gennaio 2023
Prima colazione in hotel e partenza per Mazzara del Vallo. Adagiata tra le rive del mare Mediterraneo e la foce del fiume Mazaro, la “città del Satiro”, simbolo della cultura mediterranea, è un’imperdibile tappa di un itinerario artistico-culturale, oltre ad essere ricchissima di tradizioni e folklore. L’impianto urbano e gli eleganti edifici del centro storico evidenziano le origine multietniche di questa città, dove le dominazioni di fenici, cartaginesi, romani, saraceni e normanni hanno lasciato importanti testimonianze del loro passaggio. Potente porto dell’antichità, scelto per la sua posizione protetta e per la sua vicinanza con l’Africa (che dista meno di 200 km), ancora oggi è considerata una dei principali centri per la pesca d’altura e contribuisce al 20% del prodotto nazionale.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio trasferimento e visita a Selinunte, l’area archeologica più grande d’Europa, dove 270 ettari raccontano una delle più fiorenti civiltà classiche del Mediterraneo. Un luogo unico, dove la Grecia di Sicilia trova qui uno dei più alti e grandiosi esempi di integrazione tra urbanistica, architettura e paesaggio dell’intero Mediterraneo.
Rientro in hotel a Marsala.
Cena in ristorante.
Domenica, 15 gennaio 2023
Prima colazione in hotel e partenza per Erice, splendido borgo medievale arroccato sulla cima del monte omonimo, luogo ricco di cultura, storia e tradizioni. Piccolo ed incredibilmente autentico, Erice è un dedalo di viuzze lastricate che scorrono tra chiese, piazze, palazzi ed antichi cortili; un nucleo antico nel quale la pietra la fa da padrona, ritrovandosi ovunque nelle architetture del paese, testimonianza immobile delle popolazioni che qui hanno vissuto e prosperato.
Pranzo libero.
Nel primo pomeriggio partenza per l’aeroporto “Falcone e Borsellino” di Palermo. Imbarco e partenza con volo ITA alle ore 17.05 ed arrivo a Linate alle ore 18.40.
Trasferimento per Parma ed arrivo intorno alle ore 21.00.
N.B.: l’ordine delle visite potrebbe subire variazioni rispetto al programma
Quota di partecipazione € 780.00 a persona – Acconto € 400.00
– supplemento singola € 90.00 –
PRENOTAZIONI ED ACCONTO TASSATIVI ENTRO IL 7 NOVEMBRE. SALDO ENTRO L’11 DICEMBRE
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO FACOLTATIVA EURO 40,00.
(si chiede cortesemente di comunicare eventuali intolleranze alimentari)
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE
IBAN UNICREDIT IT24G0200812701000100900744 |
ASSICURATIVA: POLIZZA INA ASSITALIA N. 00017801
ORGANIZZAZIONE TECNICA: Fuoricittà Viaggi Autorizzazione all’esercizio rilasciata dalla Provincia di Parma, protocollo n.17469 del 10 marzo 2010 IN CASO DI EVENTUALI CONTROVERSIE IL VIAGGIATORE SI POTRA’ RIVOLGERE DIRETTAMENTE ALLA SEDE DELLA FUORICITTA’ VIAGGI, VIA SPEZIA 28/E – PARMA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ART. 16 DELLA LEGGE 3 AGOSTO 1998 N.269: |
Ti avviseremo subito qualora si liberasse un posto.