Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

SPLENDORI DI SICILIA – seconda data

27 Gennaio 2024 - 31 Gennaio 2024

Posti terminati - Partenza confermata

Sabato, 27 GENNAIO 2024 – Catania 

 Partenza alle ore 07.00 dal parcheggio del Palazzetto dello Sport di Parma per l’aeroporto di Linate ed espletamento delle operazioni d’imbarco. Arrivo all’aeroporto di Fontanarossa alle ore 12.10 con volo ITA: dopo il ritiro dei bagagli, trasferimento con pullman privato per il centro di Catania.

Tempo libero per il pranzo.

Dalle ore 14.00 circa visita guidata per le meraviglie della città sicula. La Cattedrale metropolitana di Sant’Agata, ricostruita quasi completamente dopo il terremoto di Noto del 1693 e diventata uno dei simboli del barocco siciliano. Il municipio di Catania, noto anche come “palazzo degli Elefanti”, simbolo di equilibrio avanzato tra l’esuberanza decorativa barocca ed il senso d’ordine e misura dello stile neoclassico. La Chiesa Badia di Sant’Agata, l’edificio che svela maggiormente l’arte di Giambattista Vaccarini, l’architetto più rappresentativo della ricostruzione barocca di Catania dopo il terremoto del 1693; ed ancora chiese, palazzi, monasteri, per una “totale immersione” pomeridiana nella Catania barocca.

Al termine della visita, trasferimento con pullman privato per Siracusa.

Arrivo in tarda serata, sistemazione e cena in hotel.

 

Domenica, 28 GENNAIO 2024 – Siracusa, Ortigia 

Prima colazione in hotel.

Intera giornata dedicata a Siracusa, la città dei Corinzi, la rocca dei Tiranni, l’antica capitale bizantina, il grande centro romano e barocco, la città di Santa Lucia ed Archimede, dell’Orecchio di Dionisio e dell’incredibile Ortigia. Una città che sfugge a qualsiasi definizione, e allo stesso tempo le accoglie tutte. Come scrisse Pindaro “alle Muse dirai di ricordarsi di Siracusa ed Ortigia”.

Cena e pernottamento in hotel.

 

Lunedì, 29 GENNAIO 2024 – Capo Passero, Marzamemi e Noto

Prima colazione in hotel.

Partenza da Siracusa con pullman privato per una breve visita a Capo Passero, l’estrema punta sud-orientale della Sicilia, luogo più a sud di Tunisi ed Algeri. In un punto panoramico sarà possibile osservare l’Isola delle correnti che, per la sua posizione, rappresenta, con le sue caratteristiche increspature e colori in continua evoluzione, una sorta di confine ideale tra il mar Ionio ed il Mar Mediterraneo. La mattinata proseguirà con una breve visita all’incantevole Marzamemi, uno dei borghi più belli ed affascinanti d’Italia, la cui storia è stata segnata dall’attività della pesca. Ripartenza per Noto, risalendo verso nord a attraversando territori di grandi eccellenze produttive, come i pomodori della zona di Pachino.

Pranzo libero a Noto.

Nel primo pomeriggio visita della “perla del barocco”, col suo centro storico dichiarato nel 2002 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Il Corso Emanuele, contenitore architettonico di grandissimo pregio, con la Chiesa di Santa Chiara e la Cattedrale di San Nicolò, il Palazzo dei principi di Nicolaci con la sua struttura che rappresenta nella sua interezza la ricchezza artistica, l’opulenza del centro storico Netino (una delle più alte rappresentazioni dello stile Barocco nel mondo!).

Rientro a Siracusa. Cena di Sant’Ilario  in ristorante.

 

Martedì, 30 GENNAIO 2024 – Ragusa, Ibla, Modica

Prima colazione in hotel.

Trasferimento con pullman privato a Ragusa, città con due distinte zone urbane; il quartiere storico superiore, creato dopo il terremoto del 1693 ed Ibla, la parte antica, ricostruita dopo lo stesso terremoto e dichiarata, insieme a Noto, sito UNESCO dell’Umanità nel 2002. Chiese settecentesche ( come il Duomo di San Giorgio e la Chiesa di Santa Maria dell’Itria a Ibla o la cattedrale di San Giovanni di Ragusa Superiore ), storiche opere d’arte, vicoli pittoreschi ed una pletora d’architettura barocca, come poche altre in Italia, saranno parte fondamentale della visita guidata della città sicula.

Pranzo libero.

Nel pomeriggio trasferimento nella vicina Modica, per un’altra visita guidata al patrimonio architettonico presente, come la bellissima chiesa di San Giorgio nella parte alta di Modica e la Cattedrale di San Pietro ed il centralissimo ed elegante corso Umberto I in Modica bassa. Obbligatorio a fine giornata, la visita di un laboratorio di cioccolata.

In serata ritorno a Siracusa. Cena in hotel.

 

 Mercoledì, 31 GENNAIO 2024 – Catania

Prima colazione in hotel.

Partenza da Siracusa per Catania. Integriamo la visita della città con il più importante palazzo privato di Catania: Palazzo Biscari. Noto anche come Palazzo Biscari alla Marina, è una preziosa testimonianza del barocco siciliano della città: i saloni affrescati ricchi di fascino ed eleganza, rappresentano ancora oggi uno splendido scenario per concerti, meeting, serate di gala…

Intorno alle ore 13.00 trasferimento all’aeroporto Fontanarossa per le operazioni d’imbarco. Arrivo a Linate alle ore 17.15 con volo ITA.

Dopo il ritiro dei bagagli trasferimento per Parma, con orario previsto intorno alle ore 20.00.

 

Quota di partecipazione € 1050 a persona –

 – supplemento singola € 150,00 –

PRENOTAZIONI ENTRO IL 30 OTTOBRE O AL RIEMPIMENTO DEL GRUPPO

ACCONTO EURO 400,00 ALL’ISCRIZIONE, SALDO ENTRO IL 21 DICEMBRE.

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO FACOLTATIVA EURO 35,00.

(si chiede cortesemente di comunicare eventuali intolleranze alimentari)

 

LA QUOTA COMPRENDE:

 

  • Pullman GT per trasferimento Parma/Linate e viceversa
  • Voli di linea Alitalia da Linate per Catania e viceversa, incluso bagaglio in stiva da 23kg.
  • Accompagnatore dell’agenzia.
  • Trasferimento dall’aeroporto di Catania per la città.
  • Visita guidata a Catania.
  • Trasferimento con pullman GT da Catania a Siracusa
  • Hotel 4**** a Siracusa con trattamento di pernottamento e prima colazione
  • 3 cene in hotel, bevande incluse
  • 1 cena in ristorante bevande incluse
  • Visita guidata a Siracusa
  • Pullman GT da Siracusa per Capo Passero, Marzamemi e Noto e ritorno
  • Pullman GT da Siracusa per Ragusa e Modica e ritorno
  • Visita guidata a Ragusa e Modica
  • Pullman GT da Siracusa per Catania e successivamente per l’aeroporto di Catania
  • Tutte le entrate previste nel tour
  • Audioguide per tutta la durata del tour
  • Assistenza culturale prof.ssa Eles Iotti per tutto il viaggio
  • Assicurazione sanitaria

 

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Pasti non menzionati
  • Le mance, gli extra personali e tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”

 

 

 

Dettagli

Inizio:
27 Gennaio 2024
Fine:
31 Gennaio 2024
Categoria Evento:
IBAN  UNICREDIT
IT24G0200812701000100900744
ASSICURATIVA: POLIZZA INA ASSITALIA N. 00017801

ORGANIZZAZIONE TECNICA: Fuoricittà Viaggi

Autorizzazione all’esercizio rilasciata dalla Provincia di Parma, protocollo n.17469 del 10 marzo 2010

IN CASO DI EVENTUALI CONTROVERSIE IL VIAGGIATORE SI POTRA’ RIVOLGERE DIRETTAMENTE ALLA SEDE DELLA FUORICITTA’ VIAGGI, VIA SPEZIA 28/E – PARMA

COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ART. 16 DELLA LEGGE 3 AGOSTO 1998 N.269:
“la legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione o alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero.