Inserisci la tua mail per entrare in lista d’attesa.
Ti avviseremo subito qualora si liberasse un posto.
1° GIORNO
17 marzo 2023
Ritrovo dei partecipanti alle ore 07.00 presso il parcheggio del palazzetto dello sport di Parma e partenza alla volta di Urbino. Situata tra la valle del Metauro e quella del Foglia, tra le colline che si affacciano verso il Mar Adriatico, la città marchigiana è uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano di cui conserva ancora oggi l’eredità architettonica, con i suoi edifici in pietra arenaria, ed il fascino artistico: viene considerata una delle “culle” del Rinascimento. Il maestoso Palazzo Ducale, autentico capolavoro di arte rinascimentale con la Galleria Nazionale delle Marche, il Duomo di Urbino, le chiese ed i palazzi civici, come la casa natale di Raffaello, disseminati tra i vicoli stretti e gli impetuosi saliscendi, rendono il piccolo centro della cittadina marchigiana un autentico, raffinatissimo salotto intriso di cultura e storia.
Pranzo libero.
Nel tardo pomeriggio, trasferimento nel particolarissimo “museo-hotel” prenotato a Pesaro e sistemazione nelle camere.
Cena e pernottamento.
2° GIORNO
18 marzo 2023
Prima colazione in hotel.
Partenza a piedi per il centro di Pesaro, la “città della musica”, ma anche la “città della bicicletta”; città di mare e di collina, città rinascimentale e città innovativa, futura capitale della cultura nel 2024. E’ un altro gioiellino delle Marche, che racchiude anch’essa importanti palazzi Rinascimentali, aeree archeologiche, splendide ville. Il bellissimo lungomare con la “palla” di Pomodoro ed il villino Ruggeri, uno dei più straordinari esempi di architettura liberty in Italia, i luoghi rossiniani, la cattedrale di Santa Maria Assunta, la piazza del Popolo, con la sua famosa fontana, ed il Palazzo Ducale sempre nella piazza principale di Pesaro, saranno alcune delle “bellezze” che la città marchigiana offrirà durante la nostra passeggiata mattutina.
Pranzo libero.
Nel primo pomeriggio trasferimento in pullman nella vicina Villa Imperiale, una delle più belle ville italiane del 1500; una dimora da cui sono passate alcune delle più potenti famiglie italiane, come gli Sforza, i Della Rovere ed i Medici. Il nome assegnato alla Villa è dovuto al passaggio a Pesaro, nel gennaio del 1452, dell’imperatore Federico III: ospite della villa, fu il sovrano a posare la prima pietra della villa. Nel corso degli anni subì diverse trasformazioni, ma il periodo più “creativo” fu quando i Della Rovere presero il potere sostituendo gli Sforza: di questo periodo sono ancora visibili 8 splendide sale affrescate.
Ritorno previsto a Parma intorno alle ore 20.00/20.30.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 330,00 A PERSONA
QUOTA MINIMA 25 PARTECIPANTI
Suppl. singola € 30.00
Assicurazione annullamento viaggio facoltativa € 15,00
ISCRIZIONI ENTRO IL 18 GENNAIO AL COMPLETAMENTO DEL GRUPPO
Acconto € 150,00
SALDO ENTRO IL…
LA QUOTA COMPRENDE
LA QUOTA NON COMPRENDE
IL PRESENTE PROGRAMMA E’ STATO REDATTO IN OSSERVANZA DELLA LEGGE REGIONALE EMILIA ROMAGNA N. 7 DEL 2003. GARANZIA ASSICURATIVA: POLIZZE NAVALE ASSICURAZIONI N. 00100205536 E INA ASSITALIA N. 00017801
ORGANIZZAZIONE TECNICA: Fuoricittà Viaggi Autorizzazione all’esercizio rilasciata dalla Provincia di Parma, protocollo n.17469 del 10 marzo 2010 IN CASO DI EVENTUALI CONTROVERSIE IL VIAGGIATORE SI POTRA’ RIVOLGERE DIRETTAMENTE ALLA SEDE DELLA FUORICITTA’ VIAGGI, VIA SPEZIA 28/E – PARMA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ART. 16 DELLA LEGGE 3 AGOSTO 1998 N.269: “la legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione o alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero. |
IBAN UNICREDIT IT24G0200812701000100900744 |
ASSICURATIVA: POLIZZA INA ASSITALIA N. 00017801
ORGANIZZAZIONE TECNICA: Fuoricittà Viaggi Autorizzazione all’esercizio rilasciata dalla Provincia di Parma, protocollo n.17469 del 10 marzo 2010 IN CASO DI EVENTUALI CONTROVERSIE IL VIAGGIATORE SI POTRA’ RIVOLGERE DIRETTAMENTE ALLA SEDE DELLA FUORICITTA’ VIAGGI, VIA SPEZIA 28/E – PARMA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ART. 16 DELLA LEGGE 3 AGOSTO 1998 N.269: |
Ti avviseremo subito qualora si liberasse un posto.