Inserisci la tua mail per entrare in lista d’attesa.
Ti avviseremo subito qualora si liberasse un posto.
Partenza alle ore 06.45 dal parcheggio del palazzetto dello Sport per la val Rendena.; dal Santuario della Madonna del Potere (interessante l’edicola cinquecentesca) parte la piacevole escursione che proponiamo, un percorso semplice, adatto a tutti, alla scoperta di alcuni gioielli nascosti della Val Rendena. L’itinerario, di una lunghezza di circa 7 km e con un dislivello di soli 149 metri, è un anello che costeggia il fiume Sarca. Nel suo percorso si affiancheranno inizialmente gli storici edifici della prestigiosa “fabbrica di cristalli” Pernici, una delle quattro importanti vetrerie dell’800 delle valli Giudicarie. Grazie al sottosuolo ricco di quarzo di ottima qualità, ai rigogliosi boschi per fornire di combustibile le fornaci e l’abbondanza di acque per favorire le grandi ruote idrauliche dei mulini, la zona divenne importantissima in Italia e nel Nord Europa; nell’Antica Vetreria Venini, dove è prevista una visita guidata, lavorarono circa 70 persone. La vetreria rappresenta ancora oggi un illuminato esempio di imprenditoria che seppe trasformare una comunità isolata in una realtà multiculturale aperta verso l’esterno: oggi è un interessante complesso di archeologia industriale. L’itinerario prosegue in libertà costeggiando la diga della Val Genova e seguendo il fiume si raggiunge il rifugio Cascata Nardis, dal quale la vista sulle cascate è meravigliosa. Considerate tra le più spettacolari del Trentino, le cascate Nardis, situate nel parco Naturale Adamello Brenta e nel cuore della “Versailles dell’Italia settentrionale” (come venne ribattezzata la Val Genova nel XIX secolo) hanno un dislivello di 130 metri e da sempre sono il simbolo della Val Genova ed un soggetto privilegiato per i fotografi. “L’Ice climbing”, l’arrampicata su ghiaccio, è nata proprio su queste cascate quando, nell’inverno 1977, per la prima volta furono scalate da Cesare Maestri ed Ezio Alimonta. Il rientro dell’anello conduce alla Chiesa di Santo Stefano (aperta dalle 16 alle 18), dove merita la facciata affrescata con i dipinti della Danza Macabra, l’opera più nota di Simone Baschenis, artista del ‘500 appartenente ad una delle più popolari dinastie e botteghe di pittori itineranti presenti nel Bergamasco e nel Trentino. Dalla Chiesa l’itinerario ritorna al punto di partenza, passando attraverso l’antico Castagneto, un piccolo parco recentemente recuperato dove dominano imponenti castagni secolari.
Rientro a Parma in tarda serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: EURO 60,00 A PERSONA (PARTENZE ANCHE DA FIDENZA, TERRE DI CANOSSA E REGGIO EMILIA)
GITA A NUMERO CHIUSO: MASSIMO 30 PARTECIPANTI
PRENOTAZIONI E SALDO ENTRO IL 23 GIUGNO O AL RIEMPIMENTO DEL GRUPPO
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE
IBAN UNICREDIT IT24G0200812701000100900744 |
ASSICURATIVA: POLIZZA INA ASSITALIA N. 00017801
ORGANIZZAZIONE TECNICA: Fuoricittà Viaggi Autorizzazione all’esercizio rilasciata dalla Provincia di Parma, protocollo n.17469 del 10 marzo 2010 IN CASO DI EVENTUALI CONTROVERSIE IL VIAGGIATORE SI POTRA’ RIVOLGERE DIRETTAMENTE ALLA SEDE DELLA FUORICITTA’ VIAGGI, VIA SPEZIA 28/E – PARMA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ART. 16 DELLA LEGGE 3 AGOSTO 1998 N.269: |
Ti avviseremo subito qualora si liberasse un posto.