Inserisci la tua mail per entrare in lista d’attesa.
Ti avviseremo subito qualora si liberasse un posto.
Partenza alle ore 09.00 dal parcheggio del palazzetto dello Sport per Stradella, la città della fisarmonica. La gita avrà come protagonista lo zafferano ed inizierà con l’incontro della guida nella tenuta dell’Azienda Agricola Zafferano Colli Oltrepò Pavese: l’azienda agricola è quella di Gianni Colombi, colui che alla fine degli anni ’90 iniziò ad interrare bulbi di “crocus Sativus”, autentico apripista di una coltivazione storicamente presente nel territorio fino al secondo dopo-guerra (poi abbandonata per le difficoltà e la bassa resa della produzione). La visita guidata nel campo descriverà tutto il ciclo produttivo, quasi interamente manuale, dalla messa a dimora dei bulbi all’estrazione degli stigmi con la seguente essicazione e maturazione dei pistilli: nonché informazioni importanti sull’impiego della spezia in ambito culinario! Nell’Oltrepò pavese si producono, al momento, solo 3 dei 700 chili annui di zafferano italiano puro in stigmi, ma sono di primissima qualità, grazie alla quantità di saffranale e di colorante al massimo nella scala di valore: “oro rosso” in tutti i sensi, non solo per il suo elevatissimo prezzo, ma anche per le sfumature di colore che questa spezia regala ai piatti.
E’ inizio autunno, il tempo di vendemmia è ormai prossimo. E la seconda visita riguarderà un’azienda vitivinicola del territorio con la degustazione di alcuni vini della zona. Si dice che la forma triangolare della zona dell’Oltrepò Pavese richiami quella del grappolo d’uva, come a rimarcare la vocazione vitivinicola (su 24mila ettari di territorio, ben 14mila sono coltivati a vite) che ha espresso eccellenze come il Pinot Nero, la Bonarda o il Buttafuoco.
Al termine è previsto il pranzo a base di zafferano in un vicino agriturismo.
Nel pomeriggio trasferimento nella vicina Stradella per una visita guidata al museo della fisarmonica. Una curiosità, ma anche una realtà importante per Stradella, chiamata la città della fisarmonica; negli anni ’20, periodo di massimo splendore della produzione di questo strumento dal 1876, c’erano ben 44 fabbriche che davano lavoro a più di mille persone. Il museo, inaugurato nel 1999, è articolato in tre settori e cinque ambienti; l’ampia collezione vanta pezzi di estrema importanza e diversi pezzi unici.
Tempo libero a Stradella e rientro a Parma prima di cena.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: EURO 120.00 A PERSONA
PRENOTAZIONI E SALDO ENTRO l’8 AGOSTO O AL RIEMPIMENTO DEL GRUPPO
(si chiede cortesemente di effettuare le eventuali prenotazioni tramite whatsapp o, eventualmente, via mail)
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE
ASSICURATIVA: POLIZZA GENERALI N. 420611374
ORGANIZZAZIONE TECNICA: Fuoricittà Viaggi Autorizzazione all’esercizio rilasciata dalla Provincia di Parma, protocollo n.17469 del 10 marzo 2010 IN CASO DI EVENTUALI CONTROVERSIE IL VIAGGIATORE SI POTRA’ RIVOLGERE DIRETTAMENTE ALLA SEDE DELLA FUORICITTA’ VIAGGI, VIA SPEZIA 28/E – PARMA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ART. 16 DELLA LEGGE 3 AGOSTO 1998 N.269: “la legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione o alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero. |
IBAN UNICREDIT IT24G0200812701000100900744 |
ASSICURATIVA: POLIZZA INA ASSITALIA N. 00017801
ORGANIZZAZIONE TECNICA: Fuoricittà Viaggi Autorizzazione all’esercizio rilasciata dalla Provincia di Parma, protocollo n.17469 del 10 marzo 2010 IN CASO DI EVENTUALI CONTROVERSIE IL VIAGGIATORE SI POTRA’ RIVOLGERE DIRETTAMENTE ALLA SEDE DELLA FUORICITTA’ VIAGGI, VIA SPEZIA 28/E – PARMA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ART. 16 DELLA LEGGE 3 AGOSTO 1998 N.269: |
Ti avviseremo subito qualora si liberasse un posto.