Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

DI FIUME IN FIUME

17 Aprile 2026 - 19 Aprile 2026
Posti disponibili

Venerdì, 17 aprile 2026

 

Partenza alle ore 06.00 dal parcheggio del palazzetto dello sport di Parma per un piccolo tour dedicato a due splendidi fiumi del Friuli ed uno altrettanto stupendo del Veneto, ricchi di bellezze naturali, arte e storia. In questo primo giorno il panorama sarà quello impareggiabile del Friuli centrale; morbide colline attraversate dal grande fiume Tagliamento e costellate da piccoli borghi ed imponenti castelli riuniti nella “strada dei castelli e del prosciutto”.  Dopo una breve sosta al ponte di Pinzano, ardita costruzione ad arcata unica di 185 metri ed inaugurata nel 1970 (utilizzando del cemento armato precompresso e la tecnica a sbalzo, all’epoca l’unico in tutta Europa), la visita principale (guidata) sarà a San Daniele del Friuli, affascinante località arroccata accanto all’anfiteatro morenico del Tagliamento. Il piccolo centro della cittadina, libero comune medioevale e pubblico mercato dal 1139, regala ad ogni angolo sorprese e scorci suggestivi e custodisce gioielli preziosi come una delle più antiche biblioteche pubbliche d’Italia (la “Guarneriana”, sorta nel 1466 e riferimento essenziale per la cultura umanistica della regione), o la chiesa di Sant’Antonio Abate, chiamata la “piccola Cappella Sistina del Friuli” grazie al più bel ciclo di affreschi rinascimentali della regione, ad opera di  Martino da Udine. Ovviamente la nomea di San Daniele del Friuli è legata ad una eccellenza culinaria: il prosciutto. Numerosi locali per la degustazione permetteranno, durante la pausa per il  pranzo libero, di verificare quale sarà il migliore tra il nostro, che già ben conosciamo, ed il loro.

Nel primo pomeriggio trasferimento alla vicina riserva naturale regionale del lago di Cornino; un contesto naturale straordinario che si sviluppa tra l’ampio letto del Tagliamento e le pareti rocciose delle Prealpi Carniche, paradiso dei grifoni grazie ad un progetto internazionale per la sua conservazione nato oltre vent’anni fa.  Conosceremo la bellezza di un piccolo lago alpino formatosi 10000 anni in una conca glaciale; si tratta di uno specchio d’acqua poco più grande di 140 metri dai colori e trasparenza eccezionali. Non ha emissari, né immissari, ma una serie di sorgenti provenienti dal fenomeno carsico delle falde che diluiscono l’acqua proveniente dal Tagliamento e che permettono al lago di avere tutto l’anno la temperatura costante di 8-9°. L’acqua che alimenta questa gemma proviene dal primo fiume del nostro tour; il Tagliamento, il “Re dei fiumi alpini”, è uno dei pochissimi fiumi d’Europa ad aver conservato il proprio corso naturale nei suoi 170 km di lunghezza. Caratterizzato da un letto ampio e torrentizio, è rinomato per la sua ricca biodiversità e dalle sue acque limpide; amandole, hanno tratto ispirazione scrittori come Ernest Hemingway, Ippolito Nievo, David Maria Turoldo, Pier Paolo Pasolini.

Al termine trasferimento a Gradisca d’Isonzo, entrata a far parte dei borghi più belli d’Italia, fortezza quattrocentesca costruita sulla riva destra dell’Isonzo dai veneziani con il contributo di Leonardo da Vinci per fronteggiare le invasioni dei turchi.

Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

 

  • Sabato, 18 aprile 2026

Prima colazione in hotel.

Prima di raggiungere Kobarid (Caporetto), una delle due mete di questo sabato, la giornata prevede una breve sosta ad uno dei borghi storicamente ed artisticamente più importanti del Friuli Venezia Giulia: Cividale del Friuli, cittadina che conserva preziose testimonianze del suo passato longobardo e punto di partenza dell’itinerario UNESCO “i Longobardi in Italia, i luoghi del potere” (568-774 d.C.). Il ben conservato centro storico è uno scrigno di tesori di valore inestimabile che vale una visita specifica, ma anche una semplice passeggiata permette di ammirare il suo impianto medievale, tra palazzi, stretti vicoli, casette in pietra e piazze silenziose. Simbolo di Cividale è il Ponte del Diavolo, legato a molte leggende medievali, che attraversa il Natisone; per arrivare a Caporetto seguiremo proprio il corso di questo importante fiume, sub-affluente dell’Isonzo, il cui bacino idrografico pullula di bellezze ambientali e paesaggistiche che si snodano tra Italia e Slovenia. Tutti i corsi d’acqua che si vedranno in questo tour sono stati coinvolti nella più grande disfatta “bellica” nella storia dell’esercito italiano; la tragicamente famosa rotta di Caporetto. La visita guidata al museo della grande guerra di Caporetto, che hanno voluto giustamente chiamare “museo dell’uomo e delle sue miserie”, permetterà di capire cosa volle dire questa tragedia che coinvolse non solo armate di soldati, ma anche una massiccia e tragica migrazione di civili dalle regioni del Friuli e del Veneto verso Sud, creando un’emergenza umanitaria e milioni di profughi; un esodo forzato caratterizzato da sofferenze indicibili.

Pranzo libero

Nel pomeriggio trasferimento a Santa Lucia sempre in Slovenia (Most na Soci) per una piacevole escursione in battello (a trazione elettrica con batterie solari…zero emissioni emesse durante la navigazione) sull’omonimo lago. Anche se non sembra, il lago è di natura artificiale creatosi dopo la costruzione di una diga sull’Isonzo che però è posta alcuni chilometri più a valle e quindi non deturpa il paesaggio. Questo specchio d’acqua è la testimonianza dell’incredibile colorazione che ha l’Isonzo, che varia da un colore azzurro tendente al bianco (come conseguenza del calcare in essa disciolto dalle rocce che ne vengono a contatto) al verde smeraldo nelle parti più “fluviali”. La navigazione permetterà di vedere scorci naturali d’incantevole bellezza.

Al termine ritorno a Gradisca, seguendo verso sud il lato destro di questo fiume verde-azzurro, considerato uno dei fiumi europei più belli. L’Isonzo si sviluppa per circa 2/3 in territorio sloveno (dove nasce) ed il rimanente nel territorio italiano, dove sfocia nel mar Adriatico ed il suo percorso, lungo 140 km, scorre tra cascate, rapide, strette gole rocciose; per il colore delle sue acque viene chiamato la “meraviglia di smeraldo”. Un fiume ricco di storia e teatro dei più sanguinosi combattimenti della Prima Guerra Mondiale; le 12 battaglie dell’Isonzo. Durante questa guerra, il fiume ispirò l’allora soldato Giuseppe Ungaretti per la poesia “I Fiumi”.

Cena e pernottamento in hotel.

 

Domenica, 19 aprile 2026

Prima colazione in hotel.

Trasferimento in tempo utile per essere alle 09.15 a Quarto d’Altino, per la giornata dedicata alla navigazione sul fiume Sile, conosciuto per essere uno dei fiumi di risorgiva più lunghi d’Europa; un percorso fluviale con notevoli paesaggi naturali della bassa pianura trevigiana, che asseconda il serpeggiante andamento del Sile.

 

Oltre ai bellissimi scorci naturali, il tragitto permetterà di conoscere anche le meraviglie architettoniche di molte ville venete come la Bembo-Cagliari, la Frezza-Malipero (ex ospedale da campo dove lavorò Hemingway), Villa Corner, Villa Battaggia Valier, Villa Roman Ghedini. Oltre alla trecentesca Torre Carrarese, ai vecchi mulini ed al celebre cimitero dei burci. Sono previste soste a Casale sul Sile, per una visita guidata della cittadina (affreschi del Tiepolo) ed a Casier, celebre borgo pittoresco alle porte di Treviso, famoso per i suoi mulini e per la “rastera dei burci”.

Pranzo a bordo a base di pesce (variante carne, solo su richiesta anticipata)

Al termine del tour in battello sul Sile, rientro a Parma per l’ora di cena.

 

Quota di partecipazione € 550 – Acconto € 250

 – supplemento singola € 100        (Assicurazione annullamento, facoltativa: euro 20)

ACCONTO ENTRO IL 5 DICEMBRE 2025 O AL RIEMPIMENTO DEL GRUPPO

SALDO ENTRO IL 16 MARZO 2026.

PARTENZE ANCHE DA FIDENZA, TERRE DI CANOSSA E REGGIO EMILIA (DAL CASELLO AUTOSTRADALE

(si chiede cortesemente di comunicare eventuali intolleranze alimentari)

 

LA QUOTA COMPRENDE:

 

  • Pullman GT
  • Hotel 4**** a Gradisca d’Isonzo, pernottamento e prima colazione.
  • 2 cene in hotel, bevande comprese
  • Visita guidata a San Daniele del Friuli
  • Entrata e visita guidata al museo della Grande Guerra a Kobarid (Slovenia)
  • Navigazione in battello sul lago di Santa Lucia (Most na Soci, Slovenia)
  • Tour guidato in battello sul fiume Sile
  • Visita guidata a Casale sul Sile
  • Pranzo durante la navigazione sul Sile, bevande, caffè ed amari compresi
  • Accompagnatore di agenzia
  • Assicurazione sanitaria

 

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Pasti non menzionati
  • Le mance, gli extra personali e tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”
 

ASSICURATIVA: POLIZZA  GENERALI N. 420611374

ORGANIZZAZIONE TECNICA: Fuoricittà Viaggi

Autorizzazione all’esercizio rilasciata dalla Provincia di Parma, protocollo n.17469 del 10 marzo 2010

IN CASO DI EVENTUALI CONTROVERSIE IL VIAGGIATORE SI POTRA’ RIVOLGERE DIRETTAMENTE ALLA SEDE DELLA FUORICITTA’ VIAGGI, VIA SPEZIA 28/E  – PARMA

COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ART. 16 DELLA LEGGE 3 AGOSTO 1998 N.269: “la legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione o alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero.


Per Info e prenotazioni compila il modulo o chiama allo 0521 922435


    IBAN UNICREDIT: IT24G0200812701000100900744


    Dettagli

    Inizio:
    17 Aprile 2026
    Fine:
    19 Aprile 2026
    IBAN  UNICREDIT
    IT24G0200812701000100900744
    ASSICURATIVA: POLIZZA INA ASSITALIA N. 00017801

    ORGANIZZAZIONE TECNICA: Fuoricittà Viaggi

    Autorizzazione all’esercizio rilasciata dalla Provincia di Parma, protocollo n.17469 del 10 marzo 2010

    IN CASO DI EVENTUALI CONTROVERSIE IL VIAGGIATORE SI POTRA’ RIVOLGERE DIRETTAMENTE ALLA SEDE DELLA FUORICITTA’ VIAGGI, VIA SPEZIA 28/E – PARMA

    COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ART. 16 DELLA LEGGE 3 AGOSTO 1998 N.269:
    “la legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione o alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero.