Inserisci la tua mail per entrare in lista d’attesa.
Ti avviseremo subito qualora si liberasse un posto.
Sabato, 6 dicembre 2025
Partenza alle ore 06.00 dal parcheggio del Palazzetto dello Sport di Parma per Esslingen.
Durante il tragitto, per la sosta pranzo, è prevista una fermata a Vaduz, la capitale del Liechtenstein; con i suoi 160 chilometri quadrati, il Principato è uno degli stati più piccoli d’Europa, ma, grazie alle sue attività finanziarie di lunghissima tradizione, anche il più ricco del continente. Il cuore pulsante della capitale è la “Stadle”, la via principale dove si concentrano le principali attrazioni di Vaduz, come il Municipio e l’imponente scultura in bronzo di Nag Arnoldi, il museo d’arte Kunstmuseum, il Museo Nazionale, e quello filatelico, forse il più famoso. Simbolo del Principato e della capitale è lo “Schloss Vaduz”, il castello residenza dei principi del Liechtenstein, maniero del 1200 situato su un colle che domina la città.
Nel pomeriggio trasferimento all’hotel di Esslingen.
Cena e pernottamento in hotel.
Domenica, 7 dicembre 2025
Prima colazione in hotel.
Partenza per Tubingen, situata nella zona centrale del Baden-Wurttemberg, uno dei più importanti centri culturali della Germania, sede di università, di vari istituti di ricerca e di musei ed anche la città dalla più bassa età mediana di tutta la nazione tedesca. Città pittoresca, grazie al suo delizioso centro storico medievale e dalla bellissima natura circostante, considerata la “piccola Venezia” della Germania, è tra le pochissime città tedesche rimaste originali in quanto risparmiata quasi totalmente dalla Seconda Guerra Mondiale. Notevole il suo centro storico, con la stupenda Markplatz, l’antica piazza del mercato, ornata dalle classiche case col tetto spiovente e le facciate riccamente decorate, il magnifico palazzo comunale (l’edificio più antico di Tubinga) col bellissimo orologio astronomico risalente al 1511, la torre di Holderlin, simbolo della città, la collegiata di San Giorgio del 1476 (altro simbolo) ed il castello di Hohentubingen, in stile rinascimentale, che non solo offre una vista meravigliosa sulla valle del Neckar, ma custodisce anche diversi musei, come quello delle Culture Antiche.
Per otto giorni a Tubinga si svolge l’importante evento del ChocolArt, un intero mercatino natalizio dedicato al cioccolato; una manifestazione tra le più importanti d’Europa che richiama produttori leader provenienti da ogni parte del globo. Un’esperienza veramente piacevole passeggiare per le vie del centro storico, inebriati dall’aroma delle fave di cacao e dalla vista dei cioccolatieri artigianali che realizzano i loro capolavori; un’immersione golosa tra le bancarelle di un mercatino natalizio davvero originale.
Pranzo libero.
Rientro ad Esslingen nel primo pomeriggio per poter visitare il mercatino di Natale medioevale. Il pittoresco borgo, tra le mete più affascinanti della Germania meridionale ed altra incantevole cittadina sveva incastonata nella valle del Neckar, ha anch’esso una storia antica con i primi insediamenti che risalgono al mille prima di Cristo; città mercato nell’800 d.C. raggiunse il vero status di “città” nel 1229. Grazie alle sue dimensioni ridotte, la città vecchia si visita piacevolmente a piedi: più di 800 monumenti di importanza nazionale adornano il centro storico. Chiese gotiche, palazzi barocchi, le torri, il più antico filare a graticcio della Germania, il Municipio Vecchio con la sua facciata rinascimentale di straordinaria bellezza, la chiesa di San Dionisio ed il castello che troneggia su tutto e dal quale si può ammirare un panorama stupendo.
Esslingen propone addirittura due mercatini natalizi differenti: quello tradizionale, con circa 80 bancarelle e quello medioevale, ben più particolare, con quasi 200 stand. Grazie a quest’ultimo Esslingen torna indietro di 600 anni con giocolieri, vivandieri, giullari, mangiafuoco, cantastorie e musicisti che invadono la città. Entrambi i mercatini natalizi organizzano più di 500 programmi culturali e rivendicano di essere i più belli, i più originali ed i più ricchi di atmosfera di tutta la Germania.
Cena in birreria.
Pernottamento in hotel.
Lunedì, 8 dicembre 2025
Prima colazione in hotel.
Giornata dedicata a Stuttgart, tra le più importanti e popolose città di tutta la Germania (è la sesta per numero di abitanti). Capitale dello stato federato del Baden-Wuttemberg, situata tra il fiume Neckar e la Foresta Nera, si caratterizza non solo per una grande vocazione economica, ma anche per un enorme bagaglio culturale ed una storia secolare (fondata nel primo secolo dopo Cristo) di grandissima levatura. L’architettura del centro cittadino gode di uno dei panorami più belli d’Europa grazie ad una ricostruzione post-bellica di grande spessore e col rifacimento “millimetrico” di gran parte dei palazzi distrutti dalla guerra. La parte più interessante si sviluppa nei pressi della Schlossplatz; nella piazza si affacciano il Neues Schloss, il Palazzo Reale e l’Altes Schloss. Nelle vicinanze si trova l’ampio Giardino del Castello, la Galleria d’Arte Statale, il Markthalle, uno dei mercati coperti più belli della Germania, lo Staatheater Stuttgart, col suo balletto di fama internazionale e la Stiftskirche (Collegiata di Santa Croce), la chiesa protestante più importante. Tra le attrazioni più fotografate e visitate, la biblioteca civica ed il museo della Mercedes e quello della Porsche.
Pranzo libero.
A Stoccarda si trova uno dei mercatini di Natale più belli d’Europa. Oltre 250 casette di legno elegantemente decorate sono dislocate nelle principali vie e piazze del centro storico; sui banchi si trovano decorazioni natalizie, presepi, giocattoli in legno, prodotti in vello d’agnello, spezie, specialità gastronomiche e tutto ciò utile per rendere appieno l’atmosfera natalizia. Sulla Karlsplatz c’è un mercatino dedicato all’antiquariato nel quale si trovano antiche e preziose decorazioni natalizie e per la casa.
Rientro ad Esslingen, cena e pernottamento in hotel.
Martedì, 9 dicembre 2025
Prima colazione in hotel.
Partenza per il rientro a Parma. La pausa per il pranzo è prevista a Bregenz, cittadina austriaca situata sul Bodensee (lago di Costanza), il terzo lago più grande dell’Europa centrale le cui rive bagnano Svizzera, Germania ed Austria. Bregenz, abbarbicata sulle pendici del monte Pfander, è il capoluogo del Vorarlberg. E’ un attrezzatissimo centro turistico che deve molta parte del suo fascino proprio al lago che permette di godere di superbi panorami; per chi vuole rilassarsi durante questa sosta consigliamo la Seepromenade che costeggia il lago.
Dopo pranzo rientro per Parma dove si arriverà in tarda serata.
N.B.: l’ordine delle visite potrebbe subire variazioni rispetto al programma
Si chiede cortesemente di comunicare in anticipo eventuali intolleranze alimentari al momento dell’iscrizione, altrimenti non potremo garantire modifiche del menu
Quota di partecipazione € 680 a persona – Acconto € 300.00
– supplemento singola € 200 –
ACCONTO ENTRO IL 7 OTTOBRE O AL RIEMPIMENTO DEL GRUPPO. SALDO ENTRO IL 6 NOVEMBRE.
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO FACOLTATIVA EURO 25,00.
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE
ASSICURATIVA: POLIZZA INA ASSITALIA N. 00017801 ORGANIZZAZIONE TECNICA: Fuoricittà Viaggi Autorizzazione all’esercizio rilasciata dalla Provincia di Parma, protocollo n.17469 del 10 marzo 2010 IN CASO DI EVENTUALI CONTROVERSIE IL VIAGGIATORE SI POTRA’ RIVOLGERE DIRETTAMENTE ALLA SEDE DELLA FUORICITTA’ VIAGGI, VIA SPEZIA 28/E – PARMA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ART. 16 DELLA LEGGE 3 AGOSTO 1998 N.269: “la legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione o alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero. |
IBAN UNICREDIT IT24G0200812701000100900744 |
ASSICURATIVA: POLIZZA INA ASSITALIA N. 00017801
ORGANIZZAZIONE TECNICA: Fuoricittà Viaggi Autorizzazione all’esercizio rilasciata dalla Provincia di Parma, protocollo n.17469 del 10 marzo 2010 IN CASO DI EVENTUALI CONTROVERSIE IL VIAGGIATORE SI POTRA’ RIVOLGERE DIRETTAMENTE ALLA SEDE DELLA FUORICITTA’ VIAGGI, VIA SPEZIA 28/E – PARMA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ART. 16 DELLA LEGGE 3 AGOSTO 1998 N.269: |
Ti avviseremo subito qualora si liberasse un posto.