Inserisci la tua mail per entrare in lista d’attesa.
Ti avviseremo subito qualora si liberasse un posto.
Sabato, 10 gennaio 2026
Partenza alle ore 05.30 dal parcheggio del Palazzetto dello Sport di Parma per l’aeroporto di Linate; dopo aver espletato le formalità d’imbarco, partenza con volo ITA alle ore 09.00 con arrivo a Palermo alle ore 10.40. All’arrivo, recupero dei bagagli e trasferimento in hotel.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio passeggiata guidata nel centro di Palermo che riguarderà alcune delle bellezze della “città del sole e dei poeti”. Come la chiesa della Martorana, risplendente di magnifici mosaici bizantini, come Piazza Villena, conosciuta come i Quattro Canti, come Piazza Pretoria, detta della Vergogna, per la sua spettacolare fontana, osceno tripudio, secondo l’opinione pubblica, di nudità di divinità mitologiche, ninfe e mostri. Come il complesso monastico di Santa Caterina, uno degli esempi più esaltanti del barocco siciliano, o come via Maqueda, la lunga strada storica pedonale del centro di Palermo che va dalla stazione al teatro Massimo. O palazzo Steri con la Vucciria di Guttuso…
Capitale di antichi regni e culla di civiltà lontane, Palermo è una città dai mille volti e dalle mille contraddizioni: europea e mediterranea, araba e normanna, sede del Parlamento autonomo siciliano e luogo simbolo dell’Unità d’Italia. “E’ città greca per le sue origini e per la luminosità del suo cielo… E’ città romana per il ricordo delle sue lotte contro Cartagine…E’ città araba per le piccole cupole di alcune sue chiese, eredi delle moschee. E’ città francese per la dinastia degli Altavilla che l’abbellirono. E’ città tedesca per le tombe degli Hohenstaufen. E’ città spagnola per Carlo Quinto…” La passeggiata guidata del pomeriggio permetterà di conoscere le sfaccettature di questa meravigliosa capitale artistica.
Cena e pernottamento in hotel.
Domenica, 11 gennaio 2026
Prima colazione in hotel.
Trasferimento a piedi per la visita al teatro Massimo. Opera dell’architetto G.Battista Basile, è il più grande edificio teatrale lirico d’Italia ed il terzo in Europa per ordine di grandezza, dopo l’Opera di Parigi ed il Staatsoper di Vienna. Il teatro fu compiuto in più di vent’anni, tra il 1875 ed il 1897; concepito come un tempio della musica e della lirica, è un complesso architettonico molto articolato secondo uno stile neoclassico.
Dopo il pranzo libero, l’itinerario di visita prevede alcuni degli oratori barocchi decorati dal grande scultore Giacomo Serpotta (1672-1782), come l’Oratorio di San Lorenzo o quello di Santa Cita, dove ogni angolo, ogni finestra, ogni spazio è arricchito da un’infinità di stucchi di una creatività sbalorditiva.
L’ultima visita della giornata è Palazzo Valguarnera Gangi: un breve viaggio tra eredità artistica ed eredità del Gattopardo. Un palazzo nobiliare ancora “vissuto” ed autentico gioiello incastonato nel cuore della Palermo antica, uno dei palazzi più rappresentativi del tardo barocco palermitano, imponente per la grande magnificenza dei suoi ambienti e per l’integrale conservazione degli arredi interni. Un insieme di meraviglie che non ha riscontro in nessun altro salone del settecento siciliano; simbolo del film di Luchino Visconti.
Un aperitivo nella sala del famoso ballo tra la Cardinale (Angelica) e Burt Lancaster (il Principe di Salina) concluderà la visita alla villa.
Cena e pernottamento in hotel.
Lunedì, 12 gennaio 2026
Prima colazione in hotel.
Partenza a piedi per la basilica della Santa Vergine Maria Assunta, la cattedrale di Palermo, vero capolavoro architettonico, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Costruita nel 1184 dall’arcivescovo Gualtiero Offamilio, la basilica sorge a ridosso delle antiche mura punico-romane che chiudevano l’antica “Galka” il luogo del primo insediamento fenicio, là dove erano le catacombe dove si riunivano i primi cristiani; furono i normanni a restituirla al culto cristiano. Gli interni della Cattedrale di Palermo sono un mix di stili architettonici derivanti dai numerosi interventi nel corso dei secoli; all’interno anche la Cappella delle Tombe Reali, coi sepolcri del grande sovrano ghibellino Federico II di Svevia, della moglie Costanza d’Aragona, di Enrico VI, di Ruggero II e della moglie Costanza d’Altavilla.
Dopo il pranzo libero, la seconda visita della giornata, al Palazzo dei Normanni, anticamente conosciuto come Palazzo Reale e da sempre sede del potere politico (oggi sede dell’Assemblea regionale siciliana). Il Palazzo è la più antica residenza reale d’Europa, dimora dei sovrani di Sicilia e sede imperiale con Federico II e Corrado IV. Ubicata al primo piano del Palazzo dei Normanni, si trova la Cappella Palatina; ciò che Guy de Maupassant definì “la più bella che esista la mondo, il più stupendo gioiello religioso vagheggiato dal pensiero umano ed eseguito da mani d’artista”. La Cappella Palatina, voluta da Ruggero II d’Altavilla nel 1180, è l’esempio più alto sul piano architettonico ed artistico dell’incontro tra culture e religioni diverse, coinvolgendo maestranze bizantine, mussulmane e latine; completamente rivestita al suo interno di mosaici, è uno scrigno prezioso ed unico di arte, fede e di sfarzo regale.
Cena in ristorante. Pernottamento in hotel.
Martedì, 13 gennaio 2026
Prima colazione in hotel.
Partenza in pullman per la vicina Bagheria che, oltre ad essere un’apprezzatissima meta di villeggiatura, è anche una cittadina ricca di sontuose architetture, tanto da essere stata scelta come set di pellicole cinematografiche di successo, come Nuovo Cinema Paradiso o Baaria. E’ il comune più popoloso della città metropolitana dopo Palermo, con cui fa parte della cosiddetta “Conca d’oro”. La sua storia è indissolubilmente legata alle sue splendide ville barocche, tanto da essere conosciuta come la “città delle Ville”. Bagheria è anche il paese natale di Renato Guttuso; sarà proprio il museo di arte moderna a lui dedicato a Villa Cattolica ad essere un’altra delle visite previste in questi quattro giorni “palermitani”. Inaugurato nel 1973, il museo è strutturato in tre piani e presenta diverse tipologie di opere di Renato Guttuso, dai disegni alle incisioni, dai dipinti alle sculture che spaziano in tutta la produzione del grande artista bagherese, a partire dagli anni trenta fino alle ultime opere create. Il museo ospita anche opere di artisti del XX secolo quali, fra gli altri, Onofrio Tomaselli, Mario Schifano, Giuseppe Pellitteri, Silvestre Cuffaro.
Pranzo libero.
Un’altra visita, prima del trasferimento verso l’aeroporto, sarà dedicata a Villa Palagonia, la “villa dei mostri”. Chiamata così per le sue bizzarre e grottesche statue di esseri mostruosi che si trovano nell’arco trionfale che dà adito al viale di ingresso (“figure umane deformi e di animali mitologici che la fantasia creativa ha forgiato in forme varie ed in espressioni curiose e terrificanti”), la villa fu commissionata nel 1715 da Ferdinando Francesco I, principe di Palagonia. Nonostante gli ambienti interni della Villa propongono un’eleganza ed un fasto straordinari, visitarla “è come fare un’immersione in un mondo fantastico ed inquietante; è come intraprendere un percorso enigmatico. E’ diventata un vero e proprio simbolo dell’esoterismo siciliano”. Al termine partenza in tempo utile per l’aeroporto “Falcone e Borsellino” di Palermo. Imbarco e partenza con volo ITA alle ore 20.25 ed arrivo a Linate alle ore 22.00.
Trasferimento per Parma ed arrivo intorno alle ore 24.00.
N.B.: l’ordine delle visite potrebbe subire variazioni rispetto al programma
Quota di partecipazione € 970.00 a persona – Acconto € 400.00
– supplemento singola € 120.00 –
PRENOTAZIONI ED ACCONTO TASSATIVI ENTRO IL 30 SETTEMBRE, O AL RIEMPIMENTO DEL GRUPPO. SALDO ENTRO IL 28 NOVEMBRE
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO FACOLTATIVA EURO 35,00.
(si chiede cortesemente di comunicare eventuali intolleranze alimentari)
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE
ASSICURATIVA: POLIZZA GENERALI N. 420611374
ORGANIZZAZIONE TECNICA: Fuoricittà Viaggi Autorizzazione all’esercizio rilasciata dalla Provincia di Parma, protocollo n.17469 del 10 marzo 2010 IN CASO DI EVENTUALI CONTROVERSIE IL VIAGGIATORE SI POTRA’ RIVOLGERE DIRETTAMENTE ALLA SEDE DELLA FUORICITTA’ VIAGGI, VIA SPEZIA 28/E – PARMA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ART. 16 DELLA LEGGE 3 AGOSTO 1998 N.269: “la legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione o alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero. |
IBAN UNICREDIT IT24G0200812701000100900744 |
ASSICURATIVA: POLIZZA INA ASSITALIA N. 00017801
ORGANIZZAZIONE TECNICA: Fuoricittà Viaggi Autorizzazione all’esercizio rilasciata dalla Provincia di Parma, protocollo n.17469 del 10 marzo 2010 IN CASO DI EVENTUALI CONTROVERSIE IL VIAGGIATORE SI POTRA’ RIVOLGERE DIRETTAMENTE ALLA SEDE DELLA FUORICITTA’ VIAGGI, VIA SPEZIA 28/E – PARMA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ART. 16 DELLA LEGGE 3 AGOSTO 1998 N.269: |
Ti avviseremo subito qualora si liberasse un posto.